Defensor Fidei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.27.117.24 (discussione), riportata alla versione precedente di Noce09
Etichetta: Rollback
Ale7imo (discussione | contributi)
+informazioni dettagliate con fonti
Riga 1:
{{F|frasi|arg2=storia medievale|maggio 2011}}
[[File:1555_gold_medal_Queen_Mary_I_of_England.jpg|miniatura|Medaglia della Regina [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]] con la leggenda "Maria I Reg. Angl. Franc. et Hib. Fidei Defensatrix"]]
'''Defensor fidei''' o '''Fidei defensor''' è un [[Titolo (persona)|titolo]] [[Lingua latina|latino]] che significa ''Difensore della fede''. L'espressione è stata usata sin dal [[XVI secolo]] per molti monarchi.
 
== Storia ==
 
Il primo monarca a ricevere il titolo di ''Defensor fidei'' fu [[EnricoGiacomo VIIIIV d'Inghilterradi Scozia]] danel parte1507 dida [[papa LeoneGiulio XII]] lcome "'11'Protettore ottobree [[1521]]Difensore della Fede Cristiana''". AncheIl titolo fu conferito a Giacomo IV dal legato papale Robert Bellenden in una sontuosa cerimonia nell'[[CaterinaAbbazia d'Aragonadi Holyrood]].<ref>{{Cita libro|titolo=Macdougall, laNorman, moglieJames delIV re, ricevetteTuckwell questo(1997); titolopag. 22.}}</ref>
 
"''Difensor'' ''fidei''" è stato uno dei titoli sussidiari dei monarchi inglesi e successivamente britannici da quando fu concesso l'11 ottobre 1521 da [[papa Leone X]] al re [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.britannica.com/topic/defender-of-the-faith|titolo=Defender of the faith {{!}} Henry VIII, Elizabeth I & Charles I {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|accesso=2025-06-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://blogs.bl.uk/digitisedmanuscripts/2020/07/defender-of-the-faith.html|titolo=Defender of the Faith|sito=blogs.bl.uk|accesso=2025-06-17}}</ref> Anche [[Caterina d'Aragona]], la moglie del re, ricevette questo titolo.
Il titolo fu conferito come riconoscimento al libro di Enrico VIII ''[[Difesa dei sette sacramenti]] (Assertio septem sacramentorum)'', che difendeva in particolare il sacramento del matrimonio e la supremazia del papa. Quest'opera fu conosciuta anche come ''Affermazione di Enrico'' e fu vista come un importante attacco contro la nascente [[Riforma protestante]], e specialmente contro le idee di [[Martin Lutero]].
Nel [[1534]], a séguito della decisione di Enrico VIII di [[Scisma anglicano|rompere i rapporti con la Chiesa cattolica]] e di formare la [[Chiesa d'Inghilterra]], [[papa Paolo III]] revocò il titolo e [[Scomunica|scomunicò]] Enrico. Tuttavia, nel [[1544]] il [[parlamento d'Inghilterra]] conferì il titolo di ''Defender of the Faith'' (''Difensore della fede'') al re [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] e ai suoi successori, ora difensori dell'[[Anglicanesimo]] e non del [[Cattolicesimo]], come era stato per [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]]. Gli unici a non accettarlo furono i [[Commonwealth of England|repubblicani]] [[Oliver Cromwell]] e [[Richard Cromwell]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/defensor-fidei|titolo=defensor fidei nell'Enciclopedia Treccani|lingua=it-IT|accesso=2021-05-27}}</ref> Nel [[1714]], durante il regno di [[Giorgio I d'Inghilterra|Giorgio I]], le iniziali dell'espressione ''F. D.'' furono rappresentate sulle monete britanniche.