Sciangai (gioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
L'ipotesi citata era assurda e infondata, eliminata.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
scritto anche '''shanghai'''<ref name=":0">{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/shanghai/#:~:text=%E3%80%88%C5%A1a%E1%B9%85%C4%A1%C3%A0i%E3%80%89%20s.%20m.%20%E2%80%93%20Altro%20nome,in%20uso%20anche%20l'adattam.|titolo=shanghai in Vocabolario - Treccani|lingua=it|accesso=10 giugno 2023}}</ref> o '''shangai''' (pronuncia {{IPA|/ʃaŋˈɡai/}}), o '''mikado'''<ref name=":0" /><ref>{{cita libro|titolo=lo Zingarelli|autore=Mario Cannella|autore2=Beata Lazzarini|autore3=Andrea Zaninello|editore=Zanichelli|anno=2023|p=2093|ISBN=9788808843364}}</ref>, è un [[gioco da tavolo]] di abilità. Si gioca utilizzando 41 bastoncini colorati della lunghezza di 17&nbsp;cm circa. Lo scopo del gioco è quello di raccogliere i bastoncini utilizzando le dita, o un altro bastoncino, evitando di muovere gli altri bastoncini presenti su tavolo. I bastoncini sono divisi tipicamente in gruppi, associati ad una diversa colorazione e a un differente punteggio relativo. Il numero dei bastoncini associati a ciascun colore e punteggio è variabile da versione a versione.
 
L'origine dello sciangai è incerta. Nonostante il nome richiami l'[[Oriente (regione geografica)|Oriente]], l'origine più probabile è [[Europa|europea]]: il gioco fu importato nel 1936 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dall'[[Ungheria]], dove era chiamato ''Marokko''<ref>{{cita libro |cognome=Endrei |nome=Walter |cognome2=Zolnay |nome2=László |data=1986 |titolo=Fun and Games in Old Europe |url=https://www.google.com/books/edition/Fun_and_Games_in_Old_Europe/b83fAAAAMAAJ?hl=en&gbpv=1&bsq=marokko+mikado+hungary&dq=marokko+mikado+hungary&printsec=frontcover#spf=1597191994734 |città=Budapest |editore=Corvina |p=132 |isbn=9789631323863}}</ref>, mentre già nel [[XVI secolo]], si faceva un gioco simile in [[Francia]], chiamato ''Jonchets''<ref name="regoledelgioco">Regole del gioco - [http://www.regoledelgioco.com/giochi-di-abilita/shangai/ Shangai]</ref>. Secondo un'altra ipotesi, la versione moderna del gioco ebbe invece origine in [[Cina]] negli anni settanta del XX secolo<ref name="regoledelgioco"/>.
 
== Regole del gioco ==