Folclore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di 93.149.112.74 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.37.166.106
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Nota disambigua||Folklore (disambigua)|Folklore}}
[[File:Morris.dancing.at.wells.arp.jpg|thumb|upright=1.3|''[[Morris dance]]'' sul prato della cattedrale di [[Wells (Regno Unito)|Wells]], eseguita dagli Exeter Morris Men]]
Il termine '''folclore''' o '''folklore'''<ref>La parola "folk-lore" è stata usata per la prima volta da William J. Thoms (1803-1885) in una lettera alla rivista ''Athenaeum'' pubblicata il 22 agosto 1846 (Duncan Emrich, [https://www.jstor.org/stable/1495929 "Folk-Lore": William John Thoms], ''California Folklore Quarterly'', Vol. 5, No. 4 (Ottobre, 1946), pp. 355-374.</ref> (pron. {{IPA|[folˈklore]}}<ref>• {{Dipi|folclore}}<br />• {{Dipi|folklore}}<br />Meno consigliata la pronuncia intenzionale "per fare sfoggio" {{IPA|[folˈklɔre]}}.</ref>; dall'[[lingua inglese|inglese]] ''folk'', "popolo", e ''lore'', "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di [[cultura popolare]] comprendente le tipologie di [[tradizione]] [[tradizione orale|tramandate spesso oralmente]] e riguardanti conoscenze, usi e costumi, [[credenza popolare|credenze popolari]]; [[mito|miti]], [[fiaba|fiabe]], [[leggenda|leggende]] e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; [[filastrocca|filastrocche]], [[Conta|conte]] e [[proverbio|proverbi]]; [[musica tradizionale|musica]], [[canto popolare|canto]] e [[danza popolare|danza]]: il tutto riferito a una determinata [[regione geografica|area geografica]], a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni. Un discorso a parte merita l'[[immaginario folklorico]], settore significativo dei fatti folklorici che raggruppa tutti i racconti che hanno relazione col fantastico: fiabe, leggende, miti e racconti della paura.
 
[[Mito|miti]], [[fiaba|fiabe]], [[leggenda|leggende]] e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; [[filastrocca|filastrocche]], [[Conta|conte]] e [[proverbio|proverbi]]; [[musica tradizionale|musica]], [[canto popolare|canto]] e [[danza popolare|danza]]: il tutto riferito a una determinata [[regione geografica|area geografica]], a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni. Un discorso a parte merita l'[[immaginario folklorico]], settore significativo dei fatti folklorici che raggruppa tutti i racconti che hanno relazione col fantastico: fiabe, leggende, miti e racconti della paura.
 
== La nascita del termine ==