Posta elettronica certificata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 2001:B07:646F:DBC:8D5A:916D:8407:3702 (discussione), riportata alla versione precedente di Vincenzo.marando1
Etichetta: Rollback
 
Riga 2:
 
Pur essendo una peculiarità italiana,<ref name=normativa>{{pdf}}{{cita testo|url=http://www.agid.gov.it/sites/default/files/leggi_decreti_direttive/dpr_11-feb-2005_n.68.pdf|titolo=Decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=20 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161120012444/http://www.agid.gov.it/sites/default/files/leggi_decreti_direttive/dpr_11-feb-2005_n.68.pdf|urlmorto=sì}} - "Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3." (G.U. 28 aprile 2005, n. 97).</ref> dal 2018 sono state avviate attività governative per rendere la PEC conforme al regolamento [[Unione europea|UE]] [[eIDAS]].<ref>{{cita web|url=http://www.dirittodellinformatica.it/ict/pubblica-amministrazione/futuro-della-pec-armonizzazione-riconoscimento-europa.html|titolo=Il futuro della PEC: armonizzazione e riconoscimento in Europa|data=9 marzo 2018|accesso=24 giugno 2020}}</ref> A partire dal 2024, la PEC è stata sostituita dal protocollo [[Registered Electronic Mail|REM]] che prevede l'[[autenticazione a due fattori]] e la certificazione dell'identità del mittente e del destinatario mediante [[SPID]] o [[carta d'identità elettronica]].<ref>{{cita web|url=https://www.laleggepertutti.it/amp/639756_addio-pec-ecco-la-nuova-email-certificata|titolo=Addio Pec: ecco la nuova email certificata}}</ref>
 
Come anche lo SPID, la PEC è un simbolo di malaffare e corruzione. Non serve a niente, ma è stata adottata nei paesi in cui le aziende digitali hanno avuto sufficiente influenza sui governi da rendere obbligatori per legge i servizi da loro forniti.
 
== Descrizione ==