Unione per un Movimento Popolare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Struttura: Aggiunta parte |
→Presidenti: Aggiornamento elenco con note descrittive |
||
Riga 136:
=== Presidenti ===
{| class="wikitable"
! scope=col|N°
! scope=col|Ritratto
! scope=col|Presidente
! scope=col|Inizio
! scope=col|Fine
! scope=col|Note
|-
!scope=row| 1
| align=center | [[File:Alain Juppé in Washington DC.jpg|80px|Alain Juppé (ministre français des Affaires étrangères) le 6 juin 2011, à Washington D.C.]]
| align=center | 16 luglio 2004
| Eletto al [[Congresso dell'Unione per un Movimento Popolare del 2002|Congresso del 2002]] come primo leader del partito, dovette confrontarsi con gli scarsi risultati ottenuti dall'UMP alle [[Elezioni regionali in Francia del 2004|elezioni regionali del 2004]] (la destra mantenne solo due regioni su ventisei) e alle [[Elezioni europee del 2004 in Francia|elezioni europee]]. La dichiarazione di ineleggibilità, espressa il 30 gennaio 2004, lo spinse a lasciare l'incarico.
|-
| colspan=7 style="background-color:#DDD;font-size:125%" | '''<div style="text-align:center">{{Colore|#444|<small>[[Jean-Claude Gaudin]] assumerà la leadership ad interim dal 16 luglio 2004 al 28 novembre 2004</small>}}</div>'''
|-
!scope=row| 2
| align=center | [[File:Nicolas Sarkozy -.jpg|80px]]
| align=center | '''[[Nicolas Sarkozy]]'''
| align=center | 28 novembre 2004
| align=center | 14 maggio 2007
| Il 1° settembre 2004, Nicolas Sarkozy ha ufficialmente annunciato la sua candidatura alla presidenza dell'UMP in seguito alle dimissioni di Alain Juppé. [[Jacques Chirac]] aveva tuttavia intimato a Nicolas Sarkozy di scegliere tra quest'ultimo incarico e il ministero. Dopo aver scelto di assumere la guida dell'UMP, Nicolas Sarkozy è comunque tornato al governo nel 2005, mantenendo la presidenza del partito. Ha lasciato l'incarico il 14 maggio 2007, il giorno prima di prestare giuramento come [[Presidente della Repubblica francese|Presidente della Repubblica]]. Jean-Claude Gaudin ha assunto l'incarico ad interim per la seconda volta fino al 7 luglio 2007. Non avrebbe avuto un successore diretto, poiché Nicolas Sarkozy desiderava che la carica di presidente fosse congelata durante il suo mandato presidenziale.
|-
| colspan=7 style="background-color:#DDD;font-size:125%" | '''<div style="text-align:center">{{Colore|#444|Vacanza alla presidenza dell'UMP dal 2007 al 2012<br /><small>(il segretario generale è a capo del partito)</small>}}</div>'''
|-
!scope=row| 3
|
| align=center | '''[[Jean-François Copé]]'''
▲| 14 maggio 2007 || 19 novembre 2012
| align=center | 19 novembre 2012
| align="center" | 15 giugno 2014
| Dopo la sconfitta di [[Nicolas Sarkozy]] alle [[Elezioni presidenziali in Francia del 2012|elezioni presidenziali francesi del 2012]], l'[[Congresso dell'Unione per un Movimento Popolare del 2012|elezione del nuovo presidente]] dell'UMP del 2012, che ha avuto luogo il 18 novembre, ha dato ai membri la possibilità di eleggere il proprio presidente. L'ultima elezione per la presidenza si era tenuta nel 2004. [[Jean-François Copé]] è stato eletto di gran misura contro l'ex Primo ministro [[François Fillon]], con la conseguente contestazione dei risultati da parte dei sostenitori di Fillon e la creazione di un gruppo parlamentare separato all'Assemblea nazionale. Un accordo è stato finalmente raggiunto il mese successivo, con Copé che ha mantenuto la leadership del partito. Si è dimesso nel giugno 2014, in seguito a [[Affare Bygmalion|uno scandalo riguardante il finanziamento dell'UMP]] durante le [[elezioni presidenziali in Francia del 2012|elezioni presidenziali del 2012]].
|-
| colspan=7 style="background-color:#DDD;font-size:125%" | '''<div style="text-align:center">{{Colore|#444|Direzione congiunta dell'UMP dal giugno 2014 al dicembre 2014<br /><small>([[Alain Juppé]], [[Jean-Pierre Raffarin]], [[François Fillon]])</small>}}</div>'''
▲| [[Jean-François Copé]] || [[File:UMP regional elections Paris 2010-01-21 n2 (cropped).jpg|75px|centro]] || 19 novembre 2012 || 15 giugno 2014
|-
!scope=row| 4
| align=center | [[File:EPP Summit, 12 February, Brussels (16483352096) (cropped).jpg|80px]]
| align=center | 2 dicembre 2014
▲|<small>''[[Alain Juppé]]''</small>
| align=center | 30 maggio
| [[Nicolas Sarkozy]] è stato eletto presidente dell'UMP dagli iscritti con il 64,50% dei voti, contro [[Bruno Le Maire]] (29,18%) e [[Hervé Mariton]] (6,32%).
|}
|