Samgar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Racconto biblico: Aggiunto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Racconto biblico: Corretto refuso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 22:
Le gesta di Samgar, a parte il Cantico di Debora, sono citate in un solo versetto, {{passo biblico|Gc3,31|libro=no}}, che i critici però considerano essere un'aggiunta posteriore al testo; essi ritengono che Samgar non fosse originariamente nella lista dei giudici; ad esempio, gli esegeti della [[École biblique et archéologique française]] (i curatori della cattolica [[Bibbia di Gerusalemme]]) precisano che "questo v. [Gc3,31] è un'aggiunta (cf. 4,1). Pare che Samgar non sia un Israelita: il suo nome è straniero; da quanto sembra egli è originario di Bet-Anat, in [[Galilea]], che era restata [[Canaan|cananea]] (1,33). La sua inserzione nella lista dei giudici deriva probabilmente da una cattiva comprensione di 5,6"<ref>Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, p. 485, ISBN 978-88-10-82031-5.</ref>, ovvero proprio del Cantico di Debora che, come ricordano gli esegeti cristiani, presenta parecchie incongruenze ed è "la disperazione della poesia ebraica arcaica: dei 106 versi, quasi la metà in un modo o in un altro presentano oscurità, incertezze, ambiguità"<ref>Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, pp. 179-180, ISBN 88-399-0054-3. (Cfr. anche: Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, p. 487, ISBN 978-88-10-82031-5.).</ref>.<br>
Da considerare però, che tale ipotesi NON ha il sostegno di nessuna autorità testuale documentata, inotre il versetto incriminato è presente fin dalla traduzione greca della [[Septuaginta]] (III secolo a.C.) e il giudice Samgàr è menzionato anche dallo storico [[Giuseppe Flavio]] nel suo [[Antichità giudaiche]] (I secolo d.C.). Inoltre, è da tenere conto che la città di Bet-Ànat non era rimasta cananea, ma, bensì, era sotto il dominio israelita e i cananei che vi abitavano erano sottoposti ai lavori forzati (Gdc 1:33). Pertanto, l'origine cananea di Samgàr non preclude che egli possa essere divenuto un proselito israelita.
== Note ==
|