LogMeIn Hamachi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Miglioramento della sintassi e del lessico
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|la serie di light novel scritta da Wataru Watari e illustrata da Ponkan8|Yahari ore no seishun love kome wa machigatteiru|Hamachi}}{{NN|informatica|marzo 2013|Voce ampia e fitta di informazioni senza alcun riferimento puntuale}}{{Correggere|argomento=informatica|data=agosto 2019}}{{Software
|Sviluppatore = LogMeIn
|SistemaOperativo = Windows
Riga 37:
 
Il [[client]] si connette al [[server]] di mediazione e invia a esso un messaggio HELO, nel quale saranno inseriti i parametri di sicurezza della connessione (crypto suite, [[fingerprint]] della chiave pubblica del server, valori [[Diffie-Hellman]]). A questo messaggio, il [[server]] risponde HELO OK inviando i propri valori [[Diffie-Hellman]]. In seguito a questo scambio di messaggi il [[client]] e il [[server]] di mediazione generano il materiale per la cifratura. Per registrarsi nel sistema Hamachi, il client invia un messaggio AUTH al server di mediazione inserendo i parametri necessari per la sua
[[autenticazione]] da parte del server di mediazione. Se l'autenticazione va a buon fine il server risponde con AUTH OK. A questo punto, se l'autenticazione è andata a buone fine, il client è registrato nel sistema Hamachi e può comunicare con qualsiasi altro client Hamachi attivo che fa parte della stessa [[Virtual Private Network|VPN]].
 
== HELO ==
Riga 46:
 
* <code>CryptoSuite</code>: contiene il valore 1 per la crypto suite predefinita;
* <code>SeverKfpServerKfp</code>: contiene il fingerprint esadecimale di tipo OpenSSH, ottenuto dall'[[Funzione crittografica di hash|hash]] calcolato con SHA1 della chiave pubblica del server di mediazione. Il fingerprint viene utilizzato per evitare che un attaccante si sostituisca al server di mediazione, prevenendo gli attacchi man-in-the-middle;
* <code>Ni</code>: nonce di 1024 bit del client, ovvero una stringa di bit casuali, che contribuiscono alla generazione del materiale per la cifratura;
* <code>Gi</code>: contiene l'esponente pubblico [[Scambio di chiavi Diffie-Hellman|Diffie-Hellman]] del client.