Partito Popolare Italiano (1994): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ariele 511 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 33:
Il '''Partito Popolare Italiano''' ('''PPI''') è stato un [[partito politico]] [[italia]]no di [[Centrismo|centro]], fondato il 18 gennaio [[1994]] quale erede diretto della [[Democrazia Cristiana]].
 
La sua esperienza, caratterizzata da un esplicito riferimento all'[[Partito Popolare Italiano (1919)|omonima formazione]] di [[Luigi Sturzo]] del [[1919]], si è conclusa agli inizi degli [[Anni 2000|anni duemila]] confluendo nelnella [[Democrazia è Libertà - La Margherita|la Margherita]]. L'eredità è formalmente raccolta nell'Associazione Politica I Popolari, associazione creata per disposizione congressuale dell'ultimo Congresso Nazionale del PPI. A livello europeo aderiva al [[Partito Popolare Europeo]], partito democristiano e conservatore, mentre in Italia faceva parte, dal [[1995]], della coalizione di [[centro-sinistra]] promossa da [[Romano Prodi]].
 
== Storia ==