Explicitly parallel instruction computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni); riformulato paragrafo su previsioni fatte nel 2007...
 
Riga 61:
==Ricerca e sviluppo continuo ==
Il progetto EPIC si basa su ricerche prodotte da molti gruppi, tra le più influenti si segnalano:
*IMPAC, un progetto dalla [[Università dell'Illinois a- Urbana-Champaign]] gestito da Wen-mei Hwu che ha prodotto molte idee e tecniche utilizzate da EPIC.
*L'architettura [[PlayDoh]] prodotta da HP nei suoi laboratori.
*Gelato.org un progetto open source che mira a sviluppare una comunità di aziende e università per creare compilatori ad alte prestazioni per i processori Itanium su piattaforma Linux
 
==EPIC nel mercato==
L'architettura EPIC dopo un avvio molto stentato ha raggiunto un certo successo in alcuni segmenti di mercato, dove i server ad alte prestazioni la fanno da padrona. Secondo un'analisi di IDC del 2007 i server basati su Itanium generavano un giro d'affari di 2,2 miliardi di dollari statunitensi e si stimava che il giro d'affari avrebbe raggiunto i 7 miliardi di dollari nel 2010.<ref>[http://www.manufacturing-insights.com/MI/getdoc.jsp?containerId=202865 Intel Brings Dual-Core Capabilities to Itanium 2 with Montecito Processor] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927014729/http://www.manufacturing-insights.com/MI/getdoc.jsp?containerId=202865 |data=27 settembre 2007 }}</ref>
 
== Note ==