Segno di Babinski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In [[medicina]], ed in modo particolare in [[neurologia]], il '''segno di Babinski''' indica la presenza di una lesione a carico del [[sistema corticospinale|tratto corticospinale]].
== Storia ==
La prima descrizione completa di questo fenomeno fu pubblicata dall'autore nel [[1898]] (Babinski J. Du phénomène des orteils et de sa valeur semiologique. Semaine Médicale 1898;18:321–2). Questo sarebbe il primo studio in cui viene posta in relazione l'estensione dorsale dell'[[alluce]] con una lesione del tratto piramidale.
[[Image:Babinski's sign01.jpg|thumb|200px|Segno di Babinski.]]
== Metodo ==
Il [[riflesso]] cutaneo plantare si evoca strisciando una punta smussa lungo il margine laterale della pianta del [[piede]], partendo da sopra il [[tallone]], e portandola verso la parte supero-interna fino al primo [[metatarso]]. Nell'adulto, in condizioni di normalità, si induce la flessione plantare delle dita del piede. In presenza di lesioni a carico del [[sistema corticospinale]], lo stesso stimolo evoca l'estensione dorsale dell'alluce e l'apertura "a ventaglio" delle altre dita, determinando quindi l'inversione del riflesso cutaneo plantare. Tale fenomeno si chiama appunto "segno di Babinski".
Altre manovre semeiologiche sono in grado di elicitare l'estensione dell'alluce, ed hanno lo stesso significato del segno di Babinski. Queste sono il segno di Oppenheim (che si evoca strisciando il proprio pollice unito all'indice lungo la cresta tibiale del paziente, partendo dal ginocchio verso il piede) ed il segno di Chaddock (che si elicita strisciando una punta smussa lungo il margine del [[malleolo]] esterno verso la parte anteriore del piede). Nei casi dubbi è possibile combinare in maniera sinergistica la manovra di Babinski con quella di Oppenheim, inducendo un rinforzo della risposta in estensione dorsale.
== Significato patologico ==
Tale risposta anomala sarebbe dovuta al mancato controllo, da parte dei centri nervosi superiori lesionati, del riflesso spinale di allontanamento dagli stimoli nocivi. In accordo con tale ipotesi, è da notare che nei neonati, nei quali lo sviluppo del sistema nervoso centrale non è ancora completo, il riflesso plantare cutaneo è normalmente in estensione dorsale. La risposta in flessione plantare è generalmente evocabile in soggetti di età superiore ad un anno. Alcuni autori sostengono che questa particolarità sarebbe stata nota anche al [[Botticelli]], il quale l'avrebbe raffigurata in un'opera riportata nel terzo link esterno.
== Collegamenti esterni ==
| |||