Arrocco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scopo strategico: Ahggiunto il rischio di matto sulla prima /ottava traversa
Mossa: Aggiunto riferimenti a vecchi tipi di arrocco
Riga 29:
 
Per indicare l'intenzione di effettuare un arrocco si deve prima sollevare il re e muoverlo di due case e solo successivamente muovere la torre nella casa di destinazione. Se si tocca la torre per prima si deve effettuare, secondo la regola che il pezzo toccato dev'essere mosso, una mossa con la sola torre.<ref>{{Cita libro|nome=Paola|cognome=Cavallanti|nome2=AA|cognome2=VV|titolo=Il manuale degli scacchi|url=https://books.google.it/books?id=xletoKh85soC&pg=PA34&dq=Arrocco&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiuxb_noYHXAhXHvhQKHYGJCQcQ6AEIOjAD#v=onepage&q=Arrocco&f=false|accesso=2017-10-21|data=2010-12-18|editore=Edizioni Demetra|lingua=it|ISBN=9788844039677}}</ref> Se si arrocca muovendo o toccando contemporaneamente il re e la torre, si commette una [[Comportamenti irregolari negli scacchi|mossa illegale]].
La versione attuale dell'arrocco fu concepita in Francia nel 1620 e in Inghilterra nel 1540. Prima di allora esistevani diverse forme regionali di arrocco, ognuna caratterizzata da movimenti diversi per re e torre {{Cita web
|url = https://www.chess.com/blog/PhanLH/the-history-of-castling-in-chess?utm_source=chatgpt.com
|titolo = The history of castling in chess.
|autore =
|nome =
|cognome =
|sito = www.chess.com
|editore =
|data = 4 Agosto, 2023,
|lingua = Eng
|accesso =
|archivio-url =
|archivio-data =
|urlmorto =
|citazione =
}}
 
==Condizioni==