Arrocco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Mossa: Aggiunto riferimenti a vecchi tipi di arrocco |
→Notazione: aggiunte vecchie notazioni |
||
Riga 58:
==Notazione==
Nella [[notazione algebrica]], l'arrocco è indicato con 0-0 se effettuato sull'ala di re (anche chiamato ''arrocco corto'') e 0-0-0 (anche chiamato ''arrocco lungo'') se si effettua sull'ala di [[Donna (scacchi)|donna]]. Notare che va usato il numero 0, non la lettera O maiuscola.<ref>{{Cita web|url=https://www.fide.com/fide/handbook.html?id=171&view=article|titolo=FIDE Handbook}}</ref>. La notazione 0-0-0 per l' ''arrocco lungo'' fu introdotta nel 1837 da Aaron Alexandre, in precedenza si usava 0-0l (dove la l sta per left/sinistra introdotta da Johann Allgaier nel suo trattato di scacchi del 1811 {{Cita web
|url = https://www.chess.com/blog/PhanLH/the-history-of-castling-in-chess?utm_source=chatgpt.com
|titolo = The history of castling in chess.
|autore =
|nome =
|cognome =
|sito = www.chess.com
|editore =
|data = 4 Agosto, 2023,
|lingua = Eng
|accesso =
|archivio-url =
|archivio-data =
|urlmorto =
|citazione =
}}
==Scopo strategico==
|