Server: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 35:
I client, al contrario, possono in generale essere anche macchine con risorse e affidabilità inferiori, che hanno l'unico compito di interagire con l'utente, e che non contengono informazioni critiche o sensibili.
Si noti che dal punto di vista software un computer non è mai puramente un server, in quanto oltre ad erogare servizi ad altri si appoggia solitamente a servizi forniti da terzi, e quindi è contemporaneamente server e client. Ad esempio, un server di posta elettronica si appoggia ad altri server (es. ''[[Server DNS]]'') per ottenere informazioni sulla rete, e quindi è simultaneamente sia un server di [[e-mail]] sia un client per quanto riguarda altri servizi relativi alla gestione della rete. Quando invece non si è in questa situazione ovvero ciascun terminale di rete è in una gerarchia paritaria con gli altri si parla di modello o architettura di rete [[peer-to-peer]].
Tipicamente più server diversi possono risiedere anche sulla stessa macchina hardware con risparmio sui costi totali, previo opportuno dimensionamento per soddisfare le maggiori richieste dei client, a prezzo di una maggiore vulnerabilità dovuta alla centralizzazione delle risorse. Dal punto di vista hardware i server possono risiedere su un normale [[personal computer|PC]] oppure su macchine hardware dedicate con prestazioni, affidabilità e costi superiori. Nelle reti [[LAN]] aziendali spesso i server sono disposti su un segmento di rete noto come [[Demilitarized zone|DMZ]].
|