Simona Quadarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: |lingua=it-IT → |lingua=it (18) |
||
Riga 88:
A livello olimpico vanta una medaglia di bronzo vinta negli [[Nuoto ai Giochi della XXXII Olimpiade - 800 metri stile libero femminili|800 m stile libero]] ai Giochi olimpici di [[Giochi della XXXII Olimpiade|Tokyo 2020]].
È, inoltre, bicampionessa e detentrice dei relativi record della manifestazione sulle distanze degli 800 m e dei 1500 m stile libero conseguiti all'Universiade di [[XXIX Universiade|Taipei 2017]],<ref>{{Cita news|lingua=it
== Biografia ==
Riga 100:
== Caratteristiche tecniche ==
Specializzata nelle distanze lunghe, le sue gare sono gli 800 m e i 1500 m stile libero, cui prende regolarmente parte agli appuntamenti internazionali.<ref>{{Cita web|url=https://corriereinnovazione.corriere.it/cards/campionessa-mondo-quadarella-rivela-dopo-nuoto-mi-aspetta-futuro-digitale/studentessa-d-oro_principale.shtml|titolo=La campionessa del mondo Quadarella rivela: «Dopo il nuoto mi aspetta un futuro digitale»|sito=Il Corriere della Sera|data=7 agosto 2020|lingua=it
== Carriera ==
=== Gli esordi ===
Viene inserita sin dai primi mesi di vita nei Corsi di Ambientamento per neonati, dall'età di 6 anni nel settore preagonistico e due anni più tardi nel Settore Agonistico della Società Polisportiva Delta Roma (piscina comunale di [[Ottavia (zona di Roma)|Ottavia]]). Entra a far parte della Società Sportiva [[Circolo Canottieri Aniene]], categoria Ragazzi, e mette subito in mostra grande carattere, tenacia agonistica e spiccata attitudine individuale al sacrificio. Tra il 2014 ed il 2015 vince, a livello giovanile, due ori europei ed un oro e un argento mondiale; conquista inoltre il gradino più alto del podio ai [[Nuoto ai II Giochi olimpici giovanili estivi|Giochi olimpici giovanili]] di [[Nanchino]], affermandosi negli 800 m stile libero. Nel [[Campionati italiani primaverili di nuoto 2016|2016]] conquista i suoi primi titoli a livello nazionale e partecipa ai [[Campionati europei di nuoto 2016|campionati europei di Londra]], classificandosi al quinto posto sia nella finale degli 800 m stile libero sia in quella dei 1500 m stile libero. Tuttavia, non riesce a centrare la qualificazione per le Olimpiadi di [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro]].<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2018/08/07/simona-quadarella-chi-e|titolo=Simona Quadarella, ecco chi è la nuova stella del nuoto azzurro|sito=tg24.sky.it|data=2018-08-07|lingua=it
=== 2017-2018: affermazione a livello internazionale ===
Alla prima partecipazione ai [[campionati mondiali di nuoto]] nel 2017 a [[Campionati mondiali di nuoto 2017|Budapest]] conquista la medaglia di bronzo nei 1500 m stile libero con il tempo di 15'53"86, decima prestazione mondiale, stabilendo il nuovo record personale e migliorandolo di quasi 10 secondi rispetto al precedente nuotato il 23 giugno 2017 al [[Trofeo Settecolli]] di Roma (16'03"55). Il suo crono rappresenta anche la seconda prestazione italiana, dietro solo al tempo di [[Alessia Filippi]] di 15'44"93 (ottenuto durante i campionati mondiali di [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Roma 2009]]).<ref>{{Cita web|url = http://www.oasport.it/2015/08/video-nuoto-mondiali-giovanili-quadarella-da-record-secondo-miglior-crono-italiano-di-sempre/|titolo = VIDEO – Nuoto, Mondiali giovanili: Quadarella da record! Secondo miglior crono italiano di sempre|accesso = 1º settembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924054252/http://www.oasport.it/2015/08/video-nuoto-mondiali-giovanili-quadarella-da-record-secondo-miglior-crono-italiano-di-sempre/|dataarchivio = 24 settembre 2015|urlmorto = no}}</ref>
Sempre nel 2017, alla prima partecipazione ai [[campionati europei di nuoto in vasca corta]] di [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2017|Copenaghen]] conquista la medaglia di bronzo negli 800 m stile libero con il tempo di 8'16"53, ottava prestazione mondiale stagionale, stabilendo il nuovo record personale (il precedente era 8'17"92, ottenuto l'11 novembre 2017). Il nuovo crono rappresenta anche la terza prestazione italiana.<ref>{{Cita news|lingua=it
[[File:Simona_Quadarella_riccione.jpg|miniatura|Simona Quadarella allo Stadio del nuoto di Riccione per i Campionati italiani primaverili 2021]]
Riga 118:
=== 2019-2021: oro mondiale e Olimpiadi di Tokyo ===
Nell'estate del 2019, ai [[Campionati mondiali di nuoto 2019|campionati del mondo]] di [[Gwangju]], Quadarella vince il suo primo titolo mondiale nei 1500 m, con un tempo di 15'40"89, nuovo record italiano della distanza.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2019/07/23/news/quadarella_oro_1500_mondiali_nuoto-231829750/|titolo=Nuoto, Mondiali: impresa di Simona Quadarella, oro nei 1500 stile libero. Carraro bronzo nei 100 rana|sito=la Repubblica|data=2019-07-23|lingua=it
A livello continentale, nello stesso anno, vince due ori agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2019|europei in vasca corta]] di [[Glasgow]], nei 400 m e negli 800 m stile libero.
Nel [[2021]], agli [[Campionati europei di nuoto 2020|europei di Budapest]], bissa il trittico di ori continentali conquistati a Glasgow tre anni prima, affermandosi nuovamente nei 400 m, negli 800 m e nei 1500 m stile libero<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2021/05/23/europei-nuoto-budapest-pilato-panziera-e-quadarella|titolo=Europei nuoto: tre ori per Pilato, Panziera e Quadarella. Razzetti argento nei 400 misti|sito=tg24.sky.it|data=2021-05-23|lingua=it
Nell'estate del 2021 rappresenta l'{{NazOlimp|ITA|2020|E}} ai [[Giochi olimpici estivi]] di {{OE|nuoto|2020}}, rinviati di un anno a causa della [[pandemia di COVID-19]]. Il 28 luglio arriva quinta nei [[Nuoto ai Giochi della XXXII Olimpiade - 1500 metri stile libero femminili|1500 m stile libero]]. Il 31 luglio vince la medaglia di bronzo negli [[Nuoto ai Giochi della XXXII Olimpiade - 800 metri stile libero femminili|800 m stile libero]], con il tempo di 8'18"35, terminando alle spalle della [[Stati Uniti d'America ai Giochi della XXXII Olimpiade|statunitense]] [[Katie Ledecky]] (8'12"57) e dell'[[Australia ai Giochi della XXXII Olimpiade|australiana]] [[Ariarne Titmus]] (8'13"83).<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/sport/olimpiadi-tokyo-2020/2021/07/31/news/tokyo_2020_simona_quadarella_medaglia_di_bronzo_negli_800_sl-312428165/|titolo=Tokyo 2020, il riscatto di Simona Quadarella medaglia di bronzo negli 800 sl: "Ho avuto un'altra possibilità"|sito=la Repubblica|data=2021-07-31|lingua=it
Il [[2021]] si chiude con due argenti agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 2021|europei in vasca corta]] di [[Kazan']] (alle spalle della russa [[Anastasija Kirpičnikova]] sia negli 800 m sia nei 1500 m stile libero) ed un bronzo ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2021|campionati mondiali di nuoto in vasca corta]] di [[Abu Dhabi]], dove si classifica terza negli 800 m stile libero.
=== 2022-2024: due ori mondiali ===
Ai [[campionati mondiali di nuoto|mondiali]] di [[Nuoto ai campionati mondiali di nuoto 2022|Budapest 2022]] ottiene la medaglia di bronzo negli [[Nuoto ai campionati mondiali di nuoto 2022 - 800 metri stile libero femminili|800 m stile libero]], preceduta sul podio dalla statunitense [[Katie Ledecky]] e dall'australiana [[Kiah Melverton]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/06/quadarella-conquista-il-bronzo-dellorgoglio-negli-800-stile-libero-85156c55-2ac4-4c3c-93b9-7630a2cb41a4.html|titolo=Simona Quadarella conquista il bronzo dell'orgoglio negli 800 stile libero|sito=Rai News|data=2022-06-24|lingua=it
Torna in gara in competizioni internazionali nel [[2023]], ai mondiali di [[Nuoto ai campionati mondiali di nuoto 2023|Fukuoka]], dove conquista la medaglia d'argento nei [[Nuoto ai campionati mondiali di nuoto 2023 - 1500 metri stile libero femminili|1500 m stile libero]], sempre alle spalle di Katie Ledecky.<ref>{{Cita web|url=https://olympics.com/it/notizie/simona-quadarella-argento-mondiali-nuoto-fukuoka-2023-1500-stile-libero|titolo=Simona Quadarella è argento ai Mondiali di nuoto di Fukuoka 2023 nei 1500m stile libero, davanti a lei solo Katie Ledecky!|sito=olympics.com|data=2023-07-26|lingua=it
Inizia il 2024 partecipando ai [[Nuoto ai campionati mondiali di nuoto 2024|campionati mondiali]] di [[Doha]], dove riesce a conquistare la medaglia d'oro sia negli 800 m stile libero (salendo sul gradino più alto del podio in tale distanza per la prima volta a livello intercontinentale) sia nei 1500 m stile libero, bissando il successo ottenuto nel 2019 a Gwangju.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nuoto/17-02-2024/quadarella-oro-mondiale-negli-800-a-doha.shtml|titolo=Quadarella, splendido bis iridato: dopo i 1500 è oro anche negli 800! "E' per la mia famiglia"|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2024-02-17|lingua=it
== Palmarès ==
Riga 663:
==Pubblicazioni==
*{{Cita libro|autore= Simona Quadarella|autore2=Lorenza Bernardi|titolo=Il mio spazio blu|editore=Rizzoli|mese=07|anno= 2019|città=|ISBN=8817141933|id=ISBN
== Note ==
|