Automotrice FS ALe 724: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Costruzione=1982
|Anni_di_Esercizio=[[
|Quantità_Prodotta=90
|Costruttore=[[Breda]],Officine Fiore,[[Officine Meccaniche della Stanga]]
}}
{{Box treno/Dati
|Dimensioni=lunghezza 24.030 mm x larghezza 2.
|Capacità=72 posti elettromotrice+ 88 posti rimorchiata
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli=2.560 mm
|Peso_In_Servizio=55,3 t
Riga 22:
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=
|Diametro_Ruota=860 mm
|Distribuzione=
Riga 35:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
La '''Automotrice Ale 724''' è un [[automotrice]] [[elettricità|elettrica]] [[italia]]na ad azionamento elettronico progettata
È progettata con una sola cabina di guida per unità e ciò ne rende necessaria la composizione in treni di due o più unità;
I convogli di Ale 724 di regola sono composti da due motrici inquadranti una o più rimorchiate oppure da una motrice con carrozza pilota; il sistema di trazione è a ''chopper''.
Un certo numero di elettromotrici sono state acquistate dalle [[FNM]] che le hanno immatricolate come Elettromotrici EA.750.
==Storia==
A partire dagli anni settanta le Ferrovie dello Stato iniziarono a porsi il problema, sempre più urgente, della modernizzazione del parco rotabili e soprattutto di quello delle ''elettromotrici''. Le Aln 880, 792 e simili denunciavano ormai il peso dell'età e soprattutto risentivano di un problema comune a tutte le serie: diminuire i tempi morti dell'incarrozzamento dovuti alle porte di accesso e alla loro eccessiva altezza sul piano dei marciapiedi. Un'altro problema era quello dei frequenti avviamenti nelle linee con molte fermate e soprattutto ravvicinate tipiche dei servizi suburbani che metteva in seria difficoltà i mezzi elettrici con avviamento reostatico. Una prima serie di elettromotrici di concezione moderna ad azionamento elettronico, i treni GAI, (così chiamati dall'acronimo ideato dal consorzio di costruttori) diede incoraggianti risultati così verso la fine del [[1979]] le [[FS]] ordinarono all'industria 60 treni composti di 4 elementi. 30 treni composti da 2 elettromotrici del tipo "ALe 724" e 2 rimorchiate intermedie "Le 884". Altri 30 treni ebbero una rimorchiata pilota "Le 724" al posto della corrispondente elettromotrice. L'entrata in servizio avvenne a partire dal [[1982]]; venti treni completi vennero assegnati al [[Deposito Locomotive di Napoli]] per il servizio metropolitano tra [[Stazione di Napoli Gianturco]] e [[Stazione di Pozzuoli]].
==Voci correlate==
|