Server: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.163.229.102 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.161.65.247 Etichette: Rollback Annullato |
m rb completo lta Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 20:
# un [[Processo (informatica)|processo]] (ovvero un [[Programma (informatica)|programma]] in esecuzione) che fornisca servizi ad altri processi (es. [[Server Web]]).
In generale quindi si tende ad indicare come ''server'' il componente [[hardware]] che attraverso un [[software]] specifico eroga un servizio e ''client'' il componente hardware con relativo software che ne fa uso su richiesta dell'utente. D'altro canto sarebbe meglio ragionare maggiormente in termini astratti (un "servizio server") dato che sempre di più i server, intesi nel senso computazionale del termine, sono macchine virtuali grazie, appunto, alla [[virtualizzazione]] e non computer fisici
=== Caratteristiche ===
Riga 35:
I client, al contrario, possono in generale essere anche macchine con risorse e affidabilità inferiori, che hanno l'unico compito di interagire con l'utente, e che non contengono informazioni critiche o sensibili.
Si noti che dal punto di vista software un computer non è mai puramente un server, in quanto oltre ad erogare servizi ad altri si appoggia solitamente a servizi forniti da terzi, e quindi è contemporaneamente server e client. Ad esempio, un server di posta elettronica si appoggia ad altri server (es. ''[[Server DNS]]'') per ottenere informazioni sulla rete, e quindi è simultaneamente sia un server di [[e-mail]] sia un client per quanto riguarda altri servizi relativi alla gestione della rete.
Quando invece non si è in questa situazione ovvero ciascun terminale di rete è in una gerarchia paritaria con gli altri si parla di modello o architettura di rete [[peer-to-peer]]. Tipicamente più server diversi possono risiedere anche sulla stessa macchina hardware con risparmio sui costi totali, previo opportuno dimensionamento per soddisfare le maggiori richieste dei client, a prezzo di una maggiore vulnerabilità dovuta alla centralizzazione delle risorse. Dal punto di vista hardware i server possono risiedere su un normale [[personal computer|PC]] oppure su macchine hardware dedicate con prestazioni, affidabilità e costi superiori. Nelle reti [[LAN]] aziendali spesso i server sono disposti su un segmento di rete noto come [[Demilitarized zone|DMZ]].
|