Destino in agguato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
immagine; critica
 
Riga 20:
|animatore =
|attori = *[[Glenn Ford]]: Sam Mac Bane
*[[Nancy Kwan]]: Sally Fraser
*[[Rod Taylor]]: capitano Jack Savage
*[[Dorothy Malone]]: Lisa Bond
*[[Jane Russell]]: sé stessa
*[[Suzanne Pleshette]]: Martha Webster
*[[NancyJane KwanRussell]]: Sally Fraserstessa
*[[Wally Cox]]: Ralph Bundy
*[[Nehemiah Persoff]]: Ben Sawyer
Riga 34 ⟶ 33:
*[[Bert Freed]]: Dillon
*[[Dort Clark]]: Ted Wilson
*[[Mary Wickes]]: sig.rasignora Llewlyn
*[[Robert F. Simon]]: censoresignor Proctor
*[[Dorothy Malone]]: Lisa Bond
*[[Stanley Adams (attore)|Stanley Adams]]: Bernie
*[[Robert Adler (attore)|Robert Adler]]: agente [[FBI]]
*[[Peter Ford]]: assistente/addetto
*[[Paul Lukather]]: reporter
|doppiatori italiani = * [[Sergio Graziani]]: Sam Mac Bane
* [[PinoRita LocchiSavagnone]]: capitano JackSally SavageFraser
* [[FlaminiaPino JandoloLocchi]]: Lisacapitano Jack BondSavage
* [[Vittoria Febbi]]: Martha Webster
* [[RitaLydia SavagnoneSimoneschi]]: SallyJane FraserRussell
*[[Massimo Turci]]: Ralph Bundy
|fotografo = [[Milton Krasner]]
*[[Glauco Onorato]]: Ben Sawyer
|montatore = Robert Simpson
*[[Valeria Valeri]]: Peg Burke
*[[Giorgio Capecchi]]: Mark Hutchins
*[[Renato Turi]]: Stillman
*[[Riccardo Mantoni]]: Dillon
*[[Sergio Tedesco]]: Ted Wilson
*[[Franca Dominici]]: signora Llewlyn
*[[Flaminia Jandolo]]: Lisa Bond
|fotografo = [[Milton R. Krasner]]
|montatore = [[Robert Simpson]]
|effetti speciali = [[L. B. Abbott]]
|musicista = [[Jerry Goldsmith]]
Riga 59 ⟶ 64:
 
==Trama==
[[File:Destino in agguato.png|miniatura|sinistra|[[Glenn Ford]] e [[Rod Taylor]] in una scena]]
Dopo un disastro aereo che ha visto la morte di 52 persone, la compagnia aerea promuove un'inchiesta secondo il cui risultato la totale responsabilità dell'accaduto è da attribuire allo stato di ebbrezza del pilota, il [[capitano]] Jack Savage, che era stato visto ubriaco prima di salire in cabina. Tuttavia queste conclusioni non convincono il direttore delle operazioni di volo della compagnia, Sam Mac Bane, che conosceva bene i meriti del pilota morto, con il quale era stato commilitone durante il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]]. Per questo motivo inizia una sua indagine personale, ed è così che, anche grazie all'aiuto dell'unica superstite, la ''[[hostess]]'' Martha Webster, riesce a discolpare il suo amico e a scoprire le vere cause dell'incidente: un caffè che versatosi su dei fili elettrici aveva dato un falso allarme a Savage costretto a spegnere un motore funzionante.
 
==CriticaAccoglienza==
Il film venne accolto malamente dalla critica cinematografica del tempo.
Il critico del [[New York Times]], Bosley Crowther, lo recensì laconicamente con queste parole:
 
{{Citazione|''Si tratta di un film stupido e noioso''.}}
 
Lo stesso autore del soggetto, il sopracitato Gann, insoddisfatto della sceneggiature e delle riprese della pellicola, volle disconoscerne le origini dal suo romanzo, e si fece cancellare dai titoli della pellicola. In seguito, nella sua autobiografia, ''A Hostage to Fortune'', lo stesso Gann scrisse:
 
{{Citazione|''Essi (i produttori) furono costretti a eseguire le mie richieste, ma come rappresaglia persi i diritti televisivi del film, che venne trasmesso in televisione un'infinità di volte''.}}
 
===Critica===
Il film venne accolto malamentenegativamente dallada gran parte della critica cinematografica del tempo.
 
{{Citazione|''Si tratta di un film stupido e noioso''.|Bosley Crowther, ''[[The New York Times]]''}}
 
{{Citazione|La filosofica conclusione potrà forse fare piacere alle compagnie di navigazione aerea (dalle quali il film si direbbe finanziato), ma non è molto convincente dal punto di vista della logica. Tuttavia, ''Destino in agguato'' sarà ugualmente gradito e non a torto: variato dai «flash-backs» che rievocano la vera figura del pilota caduto, è ricco di ''suspense''; la sceneggiatura di Harold Medford, tratta da un libro di Ernest K. Gann, è abile, anche se un po' stiracchiata per amore della tesi; la regìa conferma che si può sperare qualcosa dal giovane Nelson. Infine gli interpreti – si tratta anche di un «film di attori» – sono piuttosto bravi; e ottimo, come suole, è Glenn Ford [...]|Vice, ''[[La Stampa]]'', 4 settembre 1964<ref>{{Cita notizia |pubblicazione=La Stampa |capitolo=Un colpevole che si chiama destino, mafiosi nel Texas, e cartoni animati |autore-capitolo=vice |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0099_01_1964_0201_0005_10792892/ |data4 settembre 1964= |p=5}}</ref>}}
 
{{Citazione|A parte l'assurdità di questa conclusione, ancor più inaccettabile e contraddittoria se si considera il contesto in cui è inserita, il film di Ralph Nelson propone personaggi incredibili e retorici. Basta considerare la figura di un'amica del pilota: una oceanografa che antiscientificamente spiega il disastro dell'aereo con una parola: il destino. Il film si dilunga inoltre con motivi uggiosamente sentimentali nelle rievocazioni di episodi assai poco significanti dell'accusato, sublimando figure e costumi della vita del soldato americano. Non lo salva neppure Glenn Ford che pur dà vita al suo personaggio con dolorante e tormentata espressione.|Vice, ''[[l'Unità]]'', 5 settembre 1964<ref>{{Cita notizia |pubblicazione=l'Unità |capitolo=Le prime |autore-capitolo=vice |url=https://archivio.unita.news/assets/main/1964/09/05/page_008.pdf |data=5 settembre 1964 |p=8}}</ref>}}
 
{{Citazione|La storia è raccontata con cura, con giusto dosaggio del ritmo e con buoni momenti di ''suspense''. Nuocciono però alla riuscita del film alcuni episodi collaterali che ne appesantiscono lo svolgimento e certe parti del dialogo, piuttosto superficiali. Buona, in generale, l'interpretazione.|''Segnalazioni Cinematografiche'', vol. 56, 1964<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/film/destino-in-agguato-qamaiir7 |titolo=Destino in agguato |sito=cinematografo.it |accesso=20 giugno 2025}}</ref>}}
 
{{Citazione|Ritmo sostenuto, buona ''suspense'', dialoghi petulanti, personaggi stereotipati.|[[Morando Morandini]], ''Dizionario dei film'', 2007<ref>{{Cita libro |titolo=Il Morandini. Dizionario dei film 2007 |autore=Morando Morandini |editore= [[Zanichelli]] |url=https://archive.org/details/ilmorandinidizio0000mora/page/390/mode/2up?q=%22Destino+in+agguato%22&view=theater |anno=2007 |p=391 |ISBN=978-88-08-24226-6}}</ref>}}
 
==Cameo==
[[Jane Russell]] interpreta sé stessa durante uno dei suoi spettacoli a beneficio delle forze alleate al fronte durante la seconda guerra mondiale, in uno dei tanti ''[[flashback]]'' presenti nella pellicola.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==