Anatomia di un rapimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Annullata la modifica 145445782 di 80.249.45.163 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 51:
==Trama==
{{dx|[[File:Anatomia di un rapimento.png|sinistra|miniatura|Al centro: [[Toshirō Mifune]] nel ruolo di Gondo, A destra [[Tatsuya Nakadai]] ]]}}
LaKingo vicenda si ambienta a [[Yokohama]]Gondo, in un torridoricco agostoimprenditore deglidi [[anni '60Yokohama]]. Il ricco imprenditore Kingo Gondo, dopo aver preso in prestito un'ingente somma, è in procinto di compiere il passo più importante della propria carriera: acquisire il controllo dell'importante fabbrica di scarpe in cui lavora da sempre, estromettendo il resto del consiglio di amministrazione, a lui apertamente ostile. Ma una chiamata al telefono interrompe i suoi progetti: una voce gli comunica che suo figlio Jun è stato rapito e che, se vuole rivederlo vivo, dovrà pagare un riscatto pari a trenta milioni di yen, cosa che gli renderebbe impossibile la scalata azionaria.
 
L'imprenditore non ha dubbi, e in un primo momento intende pagare il riscatto, ma poco dopo suo figlio riappare nel salotto di casa, poiché il rapitore per sbaglio non ha rapito lui, ma Shinichi, il figlio dell'autista di Gondo, Aoki. Ciò malgrado, il rapitore continua a esigere la somma richiesta, facendosi inoltre beffe di Gondo e della polizia, affermando che ora un suo eventuale arresto si tradurrebbe in una condanna risibile, dal momento che non gli si potrebbero imputare né l'estorsione né l'intimidazione, essendo l'ostaggio una figura estranea alla famiglia Gondo.