Strage di Ustica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 505:
Aldo Davanzali, anche se formalmente non per motivi direttamente correlati alla sciagura, perse la compagnia aerea Itavia, che cessò di volare e fu posta in amministrazione controllata nel 1980, con i conti in rosso, previa revoca della licenza di operatore aereo: un migliaio di dipendenti restò senza lavoro. Probabilmente, anche l'errata conclusione peritale in merito ai motivi del disastro influì sulla decisione di chiudere la società.<ref>{{Cita news|wkautore=Andrea Purgatori|nome=Andrea|cognome=Purgatori|titolo=Davanzali: dissi che era un atto di guerra, mi incriminarono|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/02/Davanzali_dissi_che_era_atto_co_0_9909026840.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/02/Davanzali_dissi_che_era_atto_co_0_9909026840.shtml|accesso=28 gennaio 2013|data=2 settembre 1999|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|p=3}}</ref> Lo stesso Davanzali chiese allo Stato un risarcimento di {{formatnum:1700}} miliardi di [[lira italiana|lire]] per i danni morali e patrimoniali subìti a seguito della strage di Ustica, nell'aprile 2001. All'Itavia saranno infine corrisposti 108 milioni di euro, a risarcimento delle deficienze dello Stato nel garantire la sicurezza dell'aerovia su cui volava il DC-9.<ref name="risarcimenti">{{Cita web|autore=Cristiano Zepponi|url=http://www.instoria.it/home/ustica_verita.htm|titolo=La verità affondò al tramonto Ustica, 27 giugno 1980|editore=In Storia|data=dicembre 2009|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130427054721/http://www.instoria.it/home/ustica_verita.htm|urlmorto=sì}}</ref>
Il 22 aprile 2020 la corte d'appello di Roma ha condannato il Ministero della difesa e il Ministero dei trasporti a risarcire alla società di trasporto aereo Itavia 320 milioni di euro, per non aver garantito la sicurezza dei cieli.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/23/ustica-i-ministeri-della-difesa-e-dei-trasporti-condannati-a-risarcire-330-milioni-allitavia-per-non-aver-garantito-la-sicurezza-dei-cieli/5779756/|titolo=Ustica, i ministeri della Difesa e dei trasporti condannati a risarcire 330 milioni all'Itavia per non aver garantito la sicurezza dei cieli|data=23 aprile 2020|accesso=1º maggio 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200501180316/https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/04/23/ustica-i-ministeri-della-difesa-e-dei-trasporti-condannati-a-risarcire-330-milioni-allitavia-per-non-aver-garantito-la-sicurezza-dei-cieli/5779756/|urlmorto=no}}</ref>
Mentre l'unico processo penale per la strage di Ustica, dei generali dell'Aeronautica ([[Lamberto Bartolucci (generale)|Lamberto Bartolucci]], [[Franco Ferri (militare)|Franco Ferri]], [[Zeno Tascio]] e [[Corrado Melillo]]), accusati di depistaggio, si è concluso con l'assoluzione definitiva, i procedimenti civili sono giunti alla conclusione che un missile ha centrato l'aereo passeggeri, causandone l'esplosione. Ciò metterebbe sotto accusa l'aeronautica di essere stata incapace di difendere il cielo italiano da attacchi stranieri.
 
'''Risarcimento recupero carcassa del DC-9'''