Leonardo Bonucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino: non è enciclopedico come allenatore, non avendo ricevuto fin qui l'incarico di responsabile di una squadra / che la vittoria dell'unico trofeo internazionale della carriera non meriti rilievo, è quantomeno opinabile
Etichetta: Annulla
Messo grassetto a titolo paragrafo
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 102:
In [[Puglia]] è titolare sin dalla prima giornata della stagione [[Serie A 2009-2010|2009-10]], un pareggio 1-1 nella trasferta contro la sua ex squadra dell'Inter, e dov'è suo malgrado autore di un fallo da rigore su Milito;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/23-08-2009/inter-subito-stop-501113112855.shtml|titolo=Inter, subito uno stop. Il Bari sorprende: 1-1|autore=Valerio Clari|data=23 agosto 2009}}</ref> ciò nonostante, nel prosieguo dell'annata è protagonista di prestazioni di livello,<ref name="Barcellona"/> giocando tutte le 38 partite di un campionato in cui il 30 gennaio 2010 trova il suo primo gol in massima categoria, in semirovesciata nella vittoria interna 4-2 sul {{Calcio Palermo|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/30-01-2010/bari-torna-sorridere-602827835344.shtml|titolo=Il Bari torna a sorridere. Palermo, quante ingenuità|autore=Alessandro Ruta|data=30 gennaio 2010}}</ref> e che il 3 marzo lo portano a vestire per la prima volta la [[maglia azzurra]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/04-03-2010/bonucci-scheggia-futuro-603191601438.shtml|titolo=Bonucci, scheggia di futuro. Ma l'attacco ancora non va|autore=Riccardo Pratesi|data=4 marzo 2010}}</ref> A [[Bari]] fa coppia al centro della retroguardia dei galletti con un altro promettente elemento, [[Andrea Ranocchia|Ranocchia]], formando un giovane ma solido e affiatato duo difensivo che presto emerge tra i migliori del campionato;<ref>{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/dettaglio/il-2009-lanno-doro-per-il-bari-gol-punti-e-qualita-del-gioco/1814423|titolo=Il 2009 l'anno d'oro per il Bari, gol, punti e qualità del gioco|autore=Enzo Tamborra|data=27 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161005083348/http://bari.repubblica.it/dettaglio/il-2009-lanno-doro-per-il-bari-gol-punti-e-qualita-del-gioco/1814423|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Lopresti">{{cita web|lingua=en|url=http://bleacherreport.com/articles/2643654-leonardo-bonuccis-evolution-as-a-leader-key-for-italy-in-euro-2016|titolo=Leonardo Bonucci's Evolution as a Leader Key for Italy in Euro 2016|autore=Sam Lopresti|data=2 giugno 2016}}</ref> seppur all'epoca, è proprio il compagno di reparto ad attirare su di sé le maggiori attenzioni degli addetti ai lavori.<ref name="Barcellona"/><ref>{{cita web|url=https://www.spaziointer.it/2017/01/24/ventura-ranocchia-superiore-bonucci-nel-mio-bari-pero/|titolo=Ventura: "Ranocchia era superiore a Bonucci nel mio Bari, poi però.."|data=2017-01-24}}</ref> Al termine dell'unico suo anno in biancorosso, nel giugno 2010 la comproprietà tra Bari e Genoa si risolve prima di arrivare alle buste: il giocatore viene riscattato dai pugliesi con la complicità della Juventus, che ne acquisterà successivamente il cartellino.<ref>{{cita web|url=http://genova.repubblica.it/sport/2010/06/24/news/criscito-5130113/|titolo=Criscito resta al Genoa, Bonucci alla Juventus|autore=Gessi Adamoli|data=24 giugno 2010}}</ref>
 
===== '''Juventus''' =====
====== Dalle «bonucciate» all'affermazione (2010-2012) ======
[[File:Artjoms Rudņevs (2) (cropped).jpg|thumb|left|Bonucci (a sinistra) alla Juventus nel 2010, mentre contrasta [[Artjoms Rudņevs|Rudņevs]] nella trasferta di [[UEFA Europa League 2010-2011|UEFA Europa League]] contro il {{Calcio Lech Poznan|N}}]]