Triptani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento voce
Corretto: "un esame"
Riga 43:
 
=== Controindicazioni ed effetti collaterali ===
L’uso dei triptani è controindicato nel caso di [[Anamnesi (medicina)|anamnesi]] positiva o sospetta di [[Ischemia miocardica|cardiopatia ischemica]], [[vasospasmo]] coronarico, patologia cere bro-vascolare, in presenza di patologie vascolari periferiche, [[Ipertensione arteriosa|ipertensione]] non controllata, emicrania basilare o [[Emicrania emiplegica familiare|emiplegica]]. Recenti studi hanno evidenziato la non necessità di aggiustare la dose di zolmitriptan in pazienti con ipertensione ed [[insufficienza renale]] lieve. Nel sospetto di una patologia coronarica o di [[Fattore di rischio|fattori di rischio]] per la stessa è necessario effettuare un’esameun esame [[Elettrocardiogramma|ECGrafico]] prima di iniziare il trattamento<ref name=":0" /><ref name="pmid9827245">{{Cita pubblicazione |autore=Dahlöf CG, Mathew N |titolo=Cardiovascular safety of 5HT1B/1D agonists--is there a cause for concern? |rivista=Cephalalgia : an international journal of headache |volume=18 |numero=8 |pp=539-45 |anno=1998 |pmid=9827245 |doi=10.1046/j.1468-2982.1998.1808539.x}}</ref>
 
Sebbene le [[Composizione chimica|formulazioni]] orali dei vari triptani non siano raccomandate per soggetti al di sotto dei 18 anni, recenti lavori ne suggeriscono l’efficacia e la sicurezza d’uso. [[Effetto collaterale|Eventi avversi]] sono riportati con percentuali variabili, nei [[Studio clinico|trial clinici]] e negli studi post marketing, e tali percentuali sono comunque più elevate per il sumatriptan nella formulazione sottocute.<ref name=":0" />