Concilio Lateranense V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
 
La bolla fu allo stesso tempo un documento canonico e polemico.
Mediante essa il papaPapa rigettò, una per una, le ragioni addotte dai cardinali per il loro “conciliabolo” di Pisa.
Dichiarò che il suo atteggiamento prima della sua elezione a Pontefice era stato espressione del suo sincero desiderio di convocare il concilio; che fin dalla sua nomina aveva sempre cercato l’occasione adatta per convocarlo; che per questa ragione egli aveva cercato di ristabilire la pace tra i principi cristiani; che le guerre che si erano scatenate contro la sua volontà non avevano altro fine se non il ristabilirsi dell’autorità pontificia negli Stati della Chiesa.
Rimproverò, quindi, i cardinali ribelli per la loro condotta e per l’inopportunità di convocare la Chiesa Universale indipendentemente dal suo capo.