Accordo sul nucleare iraniano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix (diffedit)
Berid (discussione | contributi)
il consenso gli USA lo avevano già dato prima dell'attacco, Israele non avrebbe mai attacco senza aver prima ottenuto il consenso da parte degli USA
Riga 79:
Tra aprile e maggio 2025, si sono svolti colloqui indiretti in [[Oman]] e in [[Italia]] tra l'Iran e gli Stati Uniti con lo scopo di stipulare un nuovo accordo, tramite la mediazione dei diplomatici omaniti. Tuttavia, la questione che più ha complicato i negoziati, è il fatto che gli Stati Uniti chiedevano lo smantellamento totale del programma nucleare iraniano e che non ci fosse stato alcun arricchimento dell'uranio, mentre l'Iran sosteneva che arricchire l'uranio a bassi livelli per scopi civili fosse stato un suo diritto e che era disposto a negoziare solo l'uranio utilizzabile per scopi militari.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=JNS|cognome=Staff|url=https://www.jns.org/witkoff-on-iran-not-even-1-of-enrichment-capability/|titolo=Witkoff on Iran: Not even 1% of enrichment capability|pubblicazione=JNS.org|data=2025-05-19|accesso=2025-06-13}}</ref>
 
Il 13 giugno 2025, pochi giorni prima di un nuovo round di negoziati indiretti previsto in Oman con gli Stati Uniti, Israele — con il consenso americano, dato successivamente all'attacco — ha lanciato un vasto attacco a sorpresa contro l'Iran, dando inizio alla [[Crisi Iran-Israele del 2024|guerra Israele - Iran]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/06/13/israele-siamo-in-guerra-con-liran-non-e-unoperazione_145af566-66a4-4d3c-8ac8-00c29e4743c3.html|titolo=Israele, 'siamo in guerra con l'Iran, non è un'operazione' - Ultima ora - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-06-13|accesso=2025-06-13}}</ref> Da quel momento, i negoziati sono stati sospesi.
 
==Note==