MDMA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Joecool1968 (discussione | contributi)
m Storia: collegamenti
 
Riga 32:
 
=== Scoperta ===
L'MDMA (3,4-metilenediossimetanfetamina) è stata sintetizzata per la prima volta nel 1912 dal chimico Anton Köllisch, che lavorava per la società farmaceutica tedesca [[Merck & Co.|Merck]]. All'epoca, Merck era interessata allo sviluppo di farmaci contro le emorragie che aggirassero il brevetto per un farmaco analogo, l'idrastinina, sviluppato dalla casa farmaceutica concorrente [[Bayer]].
 
Köllisch sviluppò un analogo dell'idrastinina, la metilidrastina, su richiesta dei colleghi di laboratorio Walther Beckh e Otto Wolfes. L'MDMA (chiamato metilsafrilamina, safrilmetilamina o N-Metil-a-Metilomopiperonilamina nei rapporti di laboratorio di Merck) era un composto intermedio nella sintesi della metilidrastina,a cui la Merck non era direttamente interessata. Il 24 dicembre 1912, Merck depositò due domande di brevetto che descrivevano la sintesi e alcune proprietà chimiche dell'MDMA e la sua successiva conversione in metilidrastina.<ref name=":13">{{Cita pubblicazione|nome=Udo|cognome=Benzenhöfer|nome2=Torsten|cognome2=Passie|data=2010-08|titolo=Rediscovering MDMA (ecstasy): the role of the American chemist Alexander T. Shulgin|rivista=Addiction|volume=105|numero=8|pp=1355-1361|lingua=en|accesso=14 novembre 2023|doi=10.1111/j.1360-0443.2010.02948.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1360-0443.2010.02948.x}}</ref>