Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
== Flora ==
Le aree meglio conservate sono quelle meno accessibili come i rilievi del [[Monte Soprana]] (1127 m s.l.m).
Prevalenti sono i boschi di [[Quercus suber|sughera]] e di [[Roverella|roverella]] e [[Leccio|leccio]]. Estesi sono gli aspetti pre-forestali con prevalenza di specie spinose tra cui il [[Pyrus amygdaliformis|pero mandorlino]], lo [[Calycotome spinosa|sparzio spinoso]], la [[Genista cupanii|ginestra di Cupani]], il [[prugnolo]] e il [[biancospino]], il [[rovo]], la [[rosa canina]]. Significativa è la vegetazione di tipo palustre e lacustre insediata nello stagno di Bomes (833 m.s.l.m.),e nei numerosi laghetti artificiali, come la [[Phragmites australis|cannuccia di palude]] e la [[tamarix |tamerice]]. Sono anche presenti la [[ferula communis|ferula]] mediterranea che spesso ospita il [[Pleurotus eryngii|fungo di ferula]] e l'[[origanum vulgare|origano]], l'[[asfodelo]] mediterraneo, la [[spartium junceum|ginestra]], la [[cytisus scoparius|ginestra dei carbonai]],il [[Cytisus |citiso trifloro]] ,il [[cisto]], lo [[Crocus longiflorus|zafferano autunnale]] e il [[Crocus albiflorus|croco bianco]] e il [[ranunculus ficaria|favagello]] e il[[cyclamen coum|ciclamino primaverile]] la [[Salvia sclarea]] , il [[Fraxinus|frassino]]; non manca l'[[asparagus acutifolius|asparago spinoso]] e il [[Foeniculum vulgare|finocchio selvatico]], l'[[olivastro]] e la [[palma nana]] ovunque presente l'[[inula viscosa]]. È presente anche la tipica [[Prateria mediterranea|prateria]] ad [[Ampelodesmos|ampelodesma]].
== Fauna ==
|