Adriano Olivetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
intitolata via a rezzato
Al*from*Lig (discussione | contributi)
Parallelismi con Enrico Mattei: Aggiunta da biografia in podcast in radio Rai1.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 122:
Sia Olivetti che Mattei crearono modelli urbanistici e servizi sociali avanzati, creando collaborazioni con le università.
Ambedue diedero spazio alla cultura e ai giovani [[Economista|economisti]]. Proverbiale poi la loro attenzione alle tecniche direzionali e di strategia aziendale. Per non parlare dei centri ricerche. L'Olivetti con i [[Calcolatore|calcolatori]], la divisione [[elettronica]], gli [[Complesso Olivetti|edifici]] e per quanto riguarda l'[[Eni]] il campo [[Industria mineraria|chimico-minerario]], le reti [[Gas naturale|gas]], la costruzione di [[SEMI|complessi alberghieri]].<ref>{{cita web|URL=https://www.puntocriticoblog.it/3478/enrico-mattei-e-adriano-olivetti-prima-parte/|titolo=Enrico Mattei e Adriano Olivetti (1ª)|data=2 Dic. 2021|autore=Mario Monaco}}</ref><ref>{{cita web|URL=https://www.puntocriticoblog.it/3548/enrico-mattei-e-adriano-olivetti-seconda-parte/|titolo=Enrico Mattei e Adriano Olivetti (2ª)|data=16 dic. 2021|autore=Mario Monaco}}</ref>
 
Un personaggio simile a Adriano Olivetti al quale lo accomunava la filosofia del rispetto verso i dipendenti, l'importanza di coltivare hobby (addirittura mettendo negli stessi reparti le persone con i medesimi hobby per creare squadra) era il fondatore della Cynar, l'inventore, mecenate, appassionato di progetti futuri (come all'epoca l'auto elettrica) e d'arte [[Angelo Dalle Molle]].
 
== Riconoscimenti successivi ==