Giotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Uso della preposizione. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretto: "alla sede" |
||
Riga 252:
Il polittico venne ideato dal maestro, ma dipinto insieme agli aiuti, ed è caratterizzato da una grande varietà cromatica a scopo decorativo; l'importanza del luogo a cui era destinata imponeva l'uso del fondo oro dal quale le figure monumentali si stagliano con grande sicurezza. Dipinto su entrambi i lati rappresenta sul verso il ''Cristo in trono con i martiri di [[San Pietro]] e di [[San Paolo]]'' (simboli della Chiesa stessa), sul recto ''San Pietro in Trono'', negli scomparti e nelle predelle la ''Vergine col bambino in Trono'' con diverse figure di ''Santi e Apostoli''.
Secondo Vasari, Giotto sarebbe rimasto a Roma sei anni, eseguendo poi anche commissioni in molte altre città italiane, fino
In seguito tornò a Firenze, dove affrescò la già menzionata [[Cappella Bardi (Santa Croce)|Cappella Bardi]]. Poco prima della sua partenza da Firenze nel [[1327]], l'artista si iscrisse per la prima volta all'[[Arte dei Medici e Speziali (Firenze)|Arte dei Medici e Speziali]] insieme agli allievi più fedeli [[Bernardo Daddi]] e [[Taddeo Gaddi]] che lo seguirono nelle ultime imprese.
|