ACE High: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 37.163.50.68 (discussione), riportata alla versione precedente di Ruthven Etichetta: Rollback |
||
Riga 15:
Nel 1966, la Francia, sotto il presidente [[Charles de Gaulle]], lasciò la NATO e i sistemi dovettero essere reindirizzati dalla Francia a [[Brunssum]] nei [[Paesi Bassi]], mentre l'ex Centro di controllo primario di [[Beauvais]], fu trasferito a [[Inden (Germania)|Lamersdorf]], nella [[Germania Ovest]].
Alla fine degli anni '60 il sistema raggiunse un'affidabilità operativa del 99%; non per i suoi componenti, ma per la qualificazione e la dedizione degli equipaggi del Mobile Maintenance Team.
Nei primi anni '70 erano stati attivati i primi [[Satellite geostazionario|satelliti geostazionari]] della rete "Satellite Communication" ([[SATCOM]]) ampliando così il sistema ACE-High. Nel 1995 furono attivati i primi satelliti britannici SATCOM IV/B della NATO e poiché le frequenze ACE-High dovevano essere messe a disposizione per l'uso della [[Televisione|TV]] civile e dei [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]], la NATO decise di disattivare ACE-High nel 1996. I vecchi collegamenti NATO sarebbero stati sostituiti dal "Sistema operativo NATO in risposta alla crisi" (CRONOS) e da collegamenti via [[Internet]].
| |||