Scandalo Telecom-Sismi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 59:
 
====Seconda udienza del 18-4-2009====
Ritenendo che i dossier equivalgano al ''corpo del reato'' e la loro eliminazione comporti quindi ''l'eliminazione di una prova diretta'', il GIP decide di sollevare eccezione di costituzionalità, sospendesospendendo la procedura di distruzione degli atti illegalmente formati o acquisiti (si tratterebbe di distruggere 83 faldoni con carte e files relativi a 4287 persone e 132 società;, contenenti materiale relativamente al quale la legge chiederebbe - al momento della distruzione - solo la redazione di un verbale sostitutivo che si limiti a dar atto dell'illiceità, dei mezzi usati e dei soggetti coinvolti) e si investe la Corte costituzionale della legittimità della norma sulla distruzione di documenti acquisiti in modo illecito<ref>[http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/news_collection/awnplus_italia/2009-04-18_118359448.html Fonte: ANSA, 18.04.2009 "Dossier illegali: atti a Consulta"]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/19/Dossier_Telecom_atti_alla_Consulta_co_8_090419015.shtml Fonte: La Repubblica, 19-4-2009, "Dossier Telecom, atti alla Consulta"]</ref>.
 
====Decisione della Corte costituzionale====