Effetto Compton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 14547107: nell'effetto Compton l'energia si conserva, in un urto anelastico no |
||
Riga 4:
L'esperimento di Compton consiste nell'inviare un fascio di raggi X (oppure gamma) su un bersaglio e nell'osservarne la [[diffusione]]. Il [[fisico]] [[USA|statunitense]] constatò che radiazione di alta frequenza (fra gli 0,5 ed i 3,5 [[elettronvolt|MeV]]) che attrversa il bersaglio subisce una diminuzione di lunghezza d'onda, ossia vira verso il [[rosso]] (secondo l'ipotesi dei quanti di luce di [[Einstein]], perde [[energia]]), in misura diversa a seconda dell'angolo di cui viene deflessa la direzione di propagazione.
Questo effetto può essere spiegato semplicemente se si pensa ai fotoni come a [[Fisica delle particelle|particelle]] che urtano
Dal punto di vista matematico, quindi, si impostano le equazioni di un urto tra un fotone, inteso come particella dotata di energia e di quantità di moto, e un elettrone. Detti ''φ'' e ''ψ'' gli [[angolo|angoli]] di cui la direzione del fotone e quella dell'elettrone sono deflesse rispetto alla direzione della radiazione incidente e dette ''ν'' e ''ν<nowiki>'</nowiki>'' le [[frequenza|frequenze]] iniziale e finale del quanto di luce, si imposta un sistema di equazioni che tenga conto delle [[conservazione dell'energia|conservazioni dell'energia]] e [[conservazione della quantità di moto|della quantità di moto]]:
|