Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chriz11 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Chriz11 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1 023:
*La [[Macedonia del Nord all'Eurovision Song Contest|Macedonia del Nord]], la [[Serbia all'Eurovision Song Contest|Serbia]] e il [[Portogallo all'Eurovision Song Contest|Portogallo]] sono gli Stati che hanno vinto più volte il [[Barbara Dex Award]] (2);
*Il [[Marocco all'Eurovision Song Contest|Marocco]] è l'unico Stato ad aver partecipato una sola volta ([[Eurovision Song Contest 1980|1980]]) e l'unico africano ad aver preso parte all'Eurovision (l'avrebbe dovuto fare anche la [[Tunisia]] nel [[Eurovision Song Contest 1977|1977]], però si ritirò prima dell'inizio della gara);
*Il [[Lussemburgo all'Eurovision Song Contest|Lussemburgo]] è lo Stato assente per più tempo a essere successivamente ritornato in gara (31 anni, assente dal [[Eurovision Song Contest 1993|1993]]- e tornato nel [[Eurovision Song Contest 2024|2024]]);
*Il [[Regno Unito all'Eurovision Song Contest|Regno Unito]] è lo Stato che ha ospitato e organizzato più volte l'Eurovision (9);
*La [[Croazia all'Eurovision Song Contest|Croazia]] non ha mai vinto come Paese indipendente, ma una band croata (i [[Riva (gruppo musicale jugoslavo)|Riva]] nel 1989) ha vinto come rappresentante della [[Jugoslavia all'Eurovision Song Contest|Jugoslavia]]. La [[Serbia all'Eurovision Song Contest|Serbia]], invece, ha vinto come Stato indipendente – primo Paese della ex Jugoslavia a farlo – ed è stata la prima (esclusa la [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]] nell'edizione inaugurale) a vincere alla partecipazione di esordio;