Idroxizina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: L'anello eterociclico è solo uno Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
Riga 32:
}}
L{{'}}'''idroxizina''' o '''idrossizina''' è un farmaco antistaminico di prima generazione dotato di proprietà serotoninergiche.
Viene impiegato nel trattamento delle reazioni allergiche, nei disturbi d’ansia per breve termine, nell’insonnia.
Il composto fu sintetizzato nel [[1956]] dall'azienda farmaceutica Union Chimique Belge e venne successivamente commercializzato da [[Pfizer]] negli [[Stati Uniti]] nello stesso anno ed è ancora oggi un [[farmaco]] diffuso.<ref>[http://www.medicinenet.com/hydroxyzine/article.htm Hydroxyzine (Vistaril, Atarax) Side Effects, Drug Interactions, Dosage - MedicineNet<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 46:
Per queste sue azioni è utilizzata per il trattamento dei vari sintomi come riniti e gravi casi di prurito, specialmente se associati ad [[iperalgesia]]. Tuttavia, a causa dei suoi effetti sedativi, è considerata a questo scopo un farmaco di seconda scelta.
Oggi la molecola, per la sua azione ansiolitica e parzialmente antiossessiva, viene utilizzata principalmente per il trattamento a breve termine dell'[[ansia]] e della tensione associate ad alcune [[nevrosi]] e come coadiuvante in tutte quelle malattie organiche nelle quali tende a manifestarsi l'ansia. Per tale scopo si è dimostrata efficace e tollerabile quanto le [[benzodiazepine]] ed il [[buspirone]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giuseppe|cognome=Guaiana|data=2010-12-08|titolo=Hydroxyzine for generalised anxiety disorder|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|accesso=2019-03-03|doi=10.1002/14651858.cd006815.pub2|url=https://doi.org/10.1002/14651858.CD006815.pub2|nome2=Corrado|cognome2=Barbui|nome3=Andrea|cognome3=Cipriani}}</ref> Questi effetti sono associati alla sua attività di serotoninergica e debolmente antidopaminergica.
Recentemente, per via dei suoi effetti sedativi, si sta riproponendo nel trattamento dell’insonnia. Tale proprietà, associata all'assenza di effetti anticolinergici e quindi interazione con composti utilizzati nel corso dell'anestesia come atropina, la rendono utile come sedativo adiuvante e pre-operatorio.
|