Simone Boccanegra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
 
== Biografia ==
 
[[File:Genova grosso2.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Grosso (moneta)|Grosso]] di Simone Boccanegra]]
Simone era figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, figlia di Egidio<ref> Egidio Recenasco, (Genova 1280 ca, Spagna 1350)</ref>Signore di Rezenasco in Toscana. Era fratello di [[Egidio Boccanegra|Egidio]], di [[Bartolomeo Boccanegra|Bartolomeo]] e di [[Niccolò Boccanrgra|Niccolò]].
 
Riga 54:
 
Con la nomina di Boccanegra ebbe inizio l'età dei dogi perpetui e della cosiddetta "egemonia popolare" che avrebbe contraddistinto il governo nella [[Repubblica di Genova]].
[[File:Genova grosso2.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Grosso (moneta)|Grosso]] di Simone Boccanegra]]
 
Genova era in un momento difficile per via delle finanze esauste<ref>Le gabelle quasi tutte ipotecate in favore dei creditori.</ref>, i commerci ostacolati dalle scorrerie [[Saraceni|saracene]] e i territori della Repubblica in mano ai ribelli.
<br>Ma Boccanegra diede subito prova di grande fermezza.