Anitya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: Disposizione secondo l'ordine alfabetico del cognome degli autori. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Etimologia: Punteggiatura. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 13:
== Etimologia ==
La parola anitya è composta da "a" (non) e "nitya" (costante), e quindi significa letteralmente "non costante", "non permanente", "non eterno".<ref>{{Cita libro|autore=Saverio Sani|anno=2023|titolo=Dizionario Sanscrito-Italiano|città=Pisa|editore=Edizioni ETS}}</ref> Indica, dunque, il carattere non permanente dei fenomeni, e l'aspetto transitorio delle cose materiali, ma dal punto di vista buddista anche la "[[Anātman|non sostanzialità dell'io]]", che è un altro concetto fondamentale della dottrina.
==Citazioni canoniche ==
|