Coma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+note
 
Riga 37:
Il coma non è indice di [[morte cerebrale]], cioè di cessazione irreversibile di tutte le funzioni del cervello e può accadere che un paziente in coma sia in grado di respirare da solo.
 
Uno studio condotto su 48 pazienti in stato cromatosocomatoso nelle prime ore successive all'arresto cardiaco ha mostrato che il cervello deduce il legame tra segnali cardiaci generati internamente (il battito cardiaco) e stimoli sonori esterni anche in uno stato di coma profondo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andria|cognome=Pelentritou|nome2=Christian|cognome2=Pfeiffer|nome3=Manuela|cognome3=Iten|data=2025-05-20|titolo=Cardiac signals inform auditory regularity processing in the absence of consciousness|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences|volume=122|numero=20|pp=e2505454122|accesso=2025-05-16|doi=10.1073/pnas.2505454122|url=https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.2505454122}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=AGI-Agenzia Italia|url=https://www.agi.it/scienza/news/2025-05-14/cervello-umano-cosa-sente-coma-31388208/|titolo=Ecco cosa riesce a 'sentire' il cervello durante il coma|sito=www.agi.it|data=2025-05-14|accesso=2025-05-16}}</ref> Stimolati con suoni sincronia con il battito cardiaco, I soli pazienti con esito favorevole (cioè i rari casi di recupero dopo un arresto cardiaco) hanno mostrato una risposta neurale, accompagnata da una decelerazione della frequenza cardiaca.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Sky TG24|url=https://tg24.sky.it/scienze/2025/05/15/coma-cervello-cosa-sente-suoni-segnali|titolo=Il cervello può elaborare i suoni anche durante il coma: lo studio|sito=tg24.sky.it|data=2025-05-15|accesso=2025-05-16}}</ref>
 
== Prognosi ==