Okay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho modificato la parola "assassino" con la parola "assenso"
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristinata versione 144303094 di Seba982 delle 16:29 del 31 mar 2025) (RipristinoRapido
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 2:
{{nota disambigua||Ok (disambigua)|OK|}}
[[File:Carlitos bala gestito idea.jpg|miniatura|Tipico gesto dell'OK, fatto da Carlitos Balá]]
'''Okay''', o '''OK,''' (o minuscolo '''ok'''), in italiano anche okke'''iocchei''',<ref>{{Cita web|url=https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=OCCHEI100|titolo=DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI|sito=www.dizionario-italiano.it|accesso=2022-07-13}}</ref> è una locuzione che indica positività (offor1)e sostituisce l'espressione «va bene» o comunque un [[assenso|assenso;]].
 
In molti paesi il [[gesto dell'okay|gesto dell'Okay]] è rappresentato dall'Unione Europeaunione, in modo da formare un [[cerchio]], del [[Indice (dito)|dito indice]] e del anulare[[Pollice (anatomia)|pollice]], con le dita restanti tese verso l'alto., o Ladalla mano chiusa con il [[pollice alzato]]<nowiki/>i<ref>{{cita libropubblicazione |autore= Szarota Beata|titolo= Qualche riflessione sulla relazione fra il significato e il significante: natura
e classificazione dei gesti quasi-linguistici diretti|rivista= Studia Romanica Posnaniensia|editore= Adam Mickiewicz University Press|città= Poznań|volume= XXXV|anno= 2008|pp= 284|url= https://cejsh.icm.edu.pl/cejsh/element/bwmeta1.element.ojs-doi-10_14746_strop_2008_35_021|accesso= 9 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=
Culture e discorso un lessico per le scienze umane|autore=Alessandro Duranti|anno=2002|autore-capitolo=John B. Haviland|capitolo=Gesto / Gesture|isbn=9788883531071|url=https://semiotica.uniurb.it/wp-content/uploads/2014/03/23_haviland_gesto.pdf}}</ref>.