Calendar Men: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione
alcune correzioni e pulizia template
Riga 8:
|titolo traslitterato = Yattodetaman
|regista = [[Hiroshi Sasagawa]]
|regista nota =
|autore =
|autore nota =
|testi = [[Kazuo Sato]]
|testi nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design = [[Yoshitaka Amano]]
|character design nota =
|mecha design = [[Kunio Ōkawara]]
|animatore = [[Eiji Suzuki]]
|animatore nota = (direzione)
|animatore 2 = [[Tamio Ninomiya]]
|animatore 2 nota = (direzione)
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|musica = [[Masayuki Jinbo]]
|musica 2 = [[Masayuki Yamamoto]]
|studio = [[Tatsunoko]]
|studio nota =
|genere =
|genereaspect notaratio = [[4:3]]
|aspect ratio = <!--es. 16:9 o 1.85:1-->
|episodi = 52
|episodi nota =
|episodi totali = 52
|durata episodi = 24 min
|durata episodi = <!--es. 24 min -->
|prima visione = [[Fuji TV]]
|prima visione nota =
|data inizio = 7 febbraio 1981
|data fine = 6 febbraio 1982
|prima visione in italiano = [[Rete 4|Retequattro]]
|censura =
|prima visione in italiano = [[Rete 4]]
|prima visione in italiano nota =
|prima visione in italiano 2 =
|prima visione in italiano 3 =
|prima visione in italiano 4 =
|prima visione in italiano 5 =
|data inizio in italiano = 18 novembre 1982
|data fine in italiano = 1983
|episodi in italiano = 52
|episodi in italiano nota =
|episodi totali in italiano = 52
|durata episodi in italiano = 24 min
|censura Italia =
|testi Italia = [[Giovanni Brusatori]]
|testi Italia 2 = Giorgio Del Bene
|studio doppiaggio Italia = [[CRC Cooperativa Rinascita Cinematografica]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Giovanni Brusatori]]
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine = Calendar Men.png
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
{{Nihongo|'''''Calendar Men'''''|ヤットデタマン|Yattodetaman}} è ununa [[animeserie televisiva]] [[giapponeanime]]se prodottoprodotta nel [[1981]] dalla [[Tatsunoko]], appartenente alle serie [[Time Bokan]], di cui è la quinta prodotta.
 
== Trama ==
Giappone, [[1981]]. In un condominio gestito dal signor Arsenio Maigret vivono Beppe Domani e Tina Ieri; i due ragazzi sono i collaboratori dell'uomo che sbarca il lunario come investigatore privato. Un giorno, un rumore udito nel solaio insospettisce i ragazzi: la sorpresa è grande quando scoprono che a causarlo è stata l'apparizione di una [[Viaggio nel tempo nella fantascienza|macchina del tempo]] e la ragazza che ne esce rivela di essere la principessa Domenica, erede al trono del regno di Calendar, di venire dall'anno 2980 e di essere una loro discendente, svelando così il loro futuro matrimonio.
 
Nel futuro, dopo la morte del re di Calendar, il trono è stato usurpato dalla malvagia principessa Lunedì, che è riuscita a fare incoronare re il suo fratellino, il principino Sabato. Per legittimare l'ascesa al trono nel regno di Calendar è necessario avere accanto a sé il Cosmopavone, l'animale sacro di Calendar, il quale però non vuole saperne e fugge attraverso lo spazio e il tempo, trasformandosi negli oggetti e animali importanti della storia e della mitologia (come ad esempio, la lampada di [[Aladino (personaggio)|Aladino]], la mela di [[Isaac Newton|Newton]], il [[vaso di Pandora]], lo [[Yeti]] o la [[Fenice]]) .
Riga 82 ⟶ 45:
{{quote|Cosmopavone, Cosmopavone dove sei? Qualcuno di voi l'ha per caso visto?}}
 
== I Personaggi ==
Di seguito sono elencati i vari personaggi di questa serie, con i nomi originali giapponesi tra parentesi.
 
Riga 111 ⟶ 74:
: Spasimante della principessa Lunedì, da questa ricambiato. A differenza del brutto e goffo Settembre, è raffigurato come un uomo bello ed elegante, che non partecipa quasi mai alle battaglie. Il nome scelto per la traduzione italiana si rifà all'[[Don Giovanni|omonimo personaggio]] letterario.
 
=== Reporter e Cameramancameraman ===
;{{nihongo|Nando Martellotti|ささやきレポーター|Sasayaki repōtā|reporter Sasayaki lett. "Reporter sussurro"}}: (doppiatore: [[Kei Tomiyama]]<ref name=TomiYama>{{ann|people|2378|Kei Tomiyama}}</ref>/[[Claudio Trionfi]])
:Simpatico reporter televisivo che compare sempre (inspiegabilmente) durante le battaglie di King Star contro la macchina gigante della dinastia autunnale, in compagnia del suo collega Elephant Cameraman per farne la telecronaca. In originale, il doppiatore del personaggio è lo stesso che funge da voce narrante di tutte le serie Time Bokan. Il suo nome Italiano è un chiaro riferimento al telecronista [[Nando Martellini]].
Riga 128 ⟶ 91:
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Messaggero dal futuro
|data giappone = 7 febbraio [[1981]]
|titolo kanji = 発見!!未来からの使者
|titolo romaji = hakken!! mirai karano shisha
Riga 136 ⟶ 99:
|numero episodio = 2
|titolo italiano = La principessa Lunedì
|data giappone = 14 febbraio [[1981]]
|titolo kanji = ミレンジョ姫に恋人登場
|titolo romaji = mirenjo hime ni koibito t&#333;j&#333;
Riga 144 ⟶ 107:
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Il cane d'argento
|data giappone = 21 febbraio [[1981]]
|titolo kanji = 江戸の長屋の銀の犬
|titolo romaji = edo no nagaya no gin no inu
Riga 152 ⟶ 115:
|numero episodio = 4
|titolo italiano = La renna d'oro
|data giappone = 28 febbraio [[1981]]
|titolo kanji = 復活!黄金のトナカイ
|titolo romaji = fukkatsu! &#333;gon no tonakai
Riga 160 ⟶ 123:
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Il principe egiziano
|data giappone = 7 marzo [[1981]]
|titolo kanji = エジプトの王子コマロ?
|titolo romaji = ejiputo no &#333;ji komaro?
Riga 168 ⟶ 131:
|numero episodio = 6
|titolo italiano = L'albero perenne
|data giappone = 14 marzo [[1981]]
|titolo kanji = 見つけた!不老長寿の木
|titolo romaji = mitsu keta! fur&#333;ch&#333;ju no ki
Riga 176 ⟶ 139:
|numero episodio = 7
|titolo italiano = La tragedia di Atlantide
|data giappone = 21 marzo [[1981]]
|titolo kanji = アトランティス大沈没!
|titolo romaji = atoranteisu dai chinbotsu!
Riga 184 ⟶ 147:
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Sandali volanti
|data giappone = 28 marzo [[1981]]
|titolo kanji = 信長のゾウリが飛んだ!
|titolo romaji = nobunaga no z&#333;ri ga ton da!
Riga 192 ⟶ 155:
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Il piccolo pittore
|data giappone = 4 aprile [[1981]]
|titolo kanji = 天才画家のモデルはブタ
|titolo romaji = tensai gaka no moderu ha buta
Riga 200 ⟶ 163:
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Operazione Kappa
|data giappone = 11 aprile [[1981]]
|titolo kanji = カッパのかっぱらい作戦
|titolo romaji = kappa nokapparai sakusen
Riga 208 ⟶ 171:
|numero episodio = 11
|titolo italiano = La lampada di Aladino
|data giappone = 18 aprile [[1981]]
|titolo kanji = 切腹!ミレンジョ一味
|titolo romaji = seppuku! mirenjo hitoaji
Riga 216 ⟶ 179:
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Il Cosmo-Pavone acrobata
|data giappone = 25 aprile [[1981]]
|titolo kanji = 危うしジュジャックの曲芸
|titolo romaji = abunau shi jujakku no kyokugei
Riga 224 ⟶ 187:
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Il folletto dal lungo naso
|data giappone = 2 maggio [[1981]]
|titolo kanji = 出たぞジュジャック天使
|titolo romaji = deta zo jujakku tenshi
Riga 232 ⟶ 195:
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Il misero lavoro di settembre
|data giappone = 9 maggio [[1981]]
|titolo kanji = コケマツあゝ涙の袋はり
|titolo romaji = kokematsu a namida no fukuro hari
Riga 240 ⟶ 203:
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il compenso tanto atteso
|data giappone = 16 maggio [[1981]]
|titolo kanji = 待ってた給料やっと出た
|titolo romaji = matte ta ky&#363;ry&#333; yatto deta
Riga 248 ⟶ 211:
|numero episodio = 16
|titolo italiano = La rincorsa del topo
|data giappone = 23 maggio [[1981]]
|titolo kanji = 追え!涙でかいたネズミ
|titolo romaji = oe! namida dekaita nezumi
Riga 256 ⟶ 219:
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Tarzan nel 3000
|data giappone = 30 maggio [[1981]]
|titolo kanji = 3001年のターザン
|titolo romaji = 3001 nen no tazan
Riga 264 ⟶ 227:
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Il naufragio di Robinson
|data giappone = 6 giugno [[1981]]
|titolo kanji = ロビンソン二度目の漂流
|titolo romaji = robinson nidome no hy&#333;ry&#363;
Riga 272 ⟶ 235:
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Il martello dei desideri
|data giappone = 13 giugno [[1981]]
|titolo kanji = 秘宝!打出のこづち
|titolo romaji = hih&#333;! da deno koduchi
Riga 280 ⟶ 243:
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Le canzoni di Don Giovanni
|data giappone = 20 giugno [[1981]]
|titolo kanji = 熱唱!ドンファンファン
|titolo romaji = nessh&#333;! donfanfan
Riga 288 ⟶ 251:
|numero episodio = 21
|titolo italiano = La principessa del '700
|data giappone = 27 giugno [[1981]]
|titolo kanji = ミレンジョ華麗なる変身
|titolo romaji = mirenjo karei naru henshin
Riga 296 ⟶ 259:
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Biancaneve e i suoi amici
|data giappone = 4 luglio [[1981]]
|titolo kanji = それからの白雪姫
|titolo romaji = sorekarano shirayukihime
Riga 304 ⟶ 267:
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Il mostro invisibile
|data giappone = 11 luglio [[1981]]
|titolo kanji = 透明鬼VS大巨神
|titolo romaji = t&#333;mei oni vs dai kyojin
Riga 312 ⟶ 275:
|numero episodio = 24
|titolo italiano = La rosa rossa
|data giappone = 18 luglio [[1981]]
|titolo kanji = ジュジャクは赤いバラ
|titolo romaji = jujaku ha akai bara
Riga 320 ⟶ 283:
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Battaglia nello spazio
|data giappone = 25 luglio [[1981]]
|titolo kanji = 大馬神宇宙の大決戦
|titolo romaji = dai uma kami uch&#363; no dai kessen
Riga 328 ⟶ 291:
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Don Giovanni all'attacco
|data giappone = 1º agosto [[1981]]
|titolo kanji = 恋の火花!伯爵対光源氏
|titolo romaji = koi no hibana! hakushaku tsui k&#333;gen shi
Riga 336 ⟶ 299:
|numero episodio = 27
|titolo italiano = 4 furfanti sull'Himalaya
|data giappone = 8 agosto [[1981]]
|titolo kanji = 自爆!ヒマラヤの四悪人
|titolo romaji = jibaku! himaraya no shi akunin
Riga 344 ⟶ 307:
|numero episodio = 28
|titolo italiano = Robin Hood nella foresta
|data giappone = 15 agosto [[1981]]
|titolo kanji = 空からブタが降ってくる
|titolo romaji = aka ra buta ga futte kuru
Riga 352 ⟶ 315:
|numero episodio = 29
|titolo italiano = La leggenda di Babbo Natale
|data giappone = 22 agosto [[1981]]
|titolo kanji = サンタがもらった贈り物
|titolo romaji = santa gamoratta okurimono
Riga 360 ⟶ 323:
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Il regno del Cosmo-Pavone
|data giappone = 29 agosto [[1981]]
|titolo kanji = ジュジャクの陰に謎の影
|titolo romaji = jujaku no inni nazo no kage
Riga 368 ⟶ 331:
|numero episodio = 31
|titolo italiano = Alessandro Magno
|data giappone = 5 settembre [[1981]]
|titolo kanji = 大ウソ!大馬神賛歌
|titolo romaji = dai uso! dai uma kami sanka
Riga 376 ⟶ 339:
|numero episodio = 32
|titolo italiano = La favola di Esopo
|data giappone = 12 settembre [[1981]]
|titolo kanji = ワタルがカメに大変身
|titolo romaji = wataru ga kame ni taihen mi
Riga 384 ⟶ 347:
|numero episodio = 33
|titolo italiano = Sotto il grande abete
|data giappone = 19 settembre [[1981]]
|titolo kanji = ジュジャクの影に伯爵?
|titolo romaji = jujaku no kage ni hakushaku?
Riga 392 ⟶ 355:
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Le dimissioni di settembre
|data giappone = 26 settembre [[1981]]
|titolo kanji = コケマツついに退職願い
|titolo romaji = kokematsu tsuini taishoku negai
Riga 400 ⟶ 363:
|numero episodio = 35
|titolo italiano = La scarpa di Cenerentola
|data giappone = 3 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = ジュジャクつかまえた?
|titolo romaji = jujaku tsukamaeta?
Riga 408 ⟶ 371:
|numero episodio = 36
|titolo italiano = I dipinti di Altamira
|data giappone = 10 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = アルタミラの猿芝居
|titolo romaji = arutamira no saru shibai
Riga 416 ⟶ 379:
|numero episodio = 37
|titolo italiano = La malattia di Arsenio Maigret
|data giappone = 17 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = 重体!金五郎大ピンチ
|titolo romaji = j&#363;tai! kin gor&#333; dai pinchi
Riga 424 ⟶ 387:
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Una storia... esplosiva!
|data giappone = 24 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = ダイナマイトバンバン
|titolo romaji = dainamaitobanban
Riga 432 ⟶ 395:
|numero episodio = 39
|titolo italiano = Per una ciotola di riso
|data giappone = 31 ottobre [[1981]]
|titolo kanji = エレキうな丼大奇人
|titolo romaji = ereki una donburi dai kijin
Riga 440 ⟶ 403:
|numero episodio = 40
|titolo italiano = Il sesto anniversario
|data giappone = 7 novembre [[1981]]
|titolo kanji = 六周年だよ!舞台中継
|titolo romaji = roku sh&#363;nen dayo! butaich&#363;kei
Riga 448 ⟶ 411:
|numero episodio = 41
|titolo italiano = La casa nel bosco
|data giappone = 14 novembre [[1981]]
|titolo kanji = おかしなお菓子の家
|titolo romaji = okashinao kashi no ie
Riga 456 ⟶ 419:
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Le magie di settembre
|data giappone = 21 novembre [[1981]]
|titolo kanji = メカ忍法VS猿飛佐助
|titolo romaji = meka ninp&#333; vs sarutobisasuke
Riga 464 ⟶ 427:
|numero episodio = 43
|titolo italiano = Pinocchio e il Cosmo-Pavone
|data giappone = 28 novembre [[1981]]
|titolo kanji = 若がえったミレンジョ姫?
|titolo romaji = jaku gaetta mirenjo hime?
Riga 472 ⟶ 435:
|numero episodio = 44
|titolo italiano = Il pallone del monaco
|data giappone = 5 dicembre [[1981]]
|titolo kanji = 強敵・妖怪メカ座敷わらし
|titolo romaji = ky&#333;teki. y&#333;kai meka zashiki warashi
Riga 480 ⟶ 443:
|numero episodio = 45
|titolo italiano = La mela di Newton
|data giappone = 12 dicembre [[1981]]
|titolo kanji = タイムラクーダ迷い道
|titolo romaji = taimurakuda mayoi michi
Riga 488 ⟶ 451:
|numero episodio = 46
|titolo italiano = C'è un fantasma nel palazzo
|data giappone = 19 dicembre [[1981]]
|titolo kanji = ダルマさん誘惑しましょ
|titolo romaji = daruma san y&#363;waku shimasho
Riga 496 ⟶ 459:
|numero episodio = 47
|titolo italiano = Il filtro dell'amore
|data giappone = 26 dicembre [[1981]]
|titolo kanji = 伯爵コヨミにプロポーズ
|titolo romaji = hakushaku koyomi ni puropozu
Riga 504 ⟶ 467:
|numero episodio = 48
|titolo italiano = Il poeta ubriacone
|data giappone = 9 gennaio [[1982]]
|titolo kanji = ひょうたんにジュジャク
|titolo romaji = hy&#333;tanni jujaku
Riga 512 ⟶ 475:
|numero episodio = 49
|titolo italiano = Nerone contro Arsenio Maigret
|data giappone = 16 gennaio [[1982]]
|titolo kanji = 暴君ネロVS金五郎
|titolo romaji = b&#333;kun nero vs kin gor&#333;
Riga 520 ⟶ 483:
|numero episodio = 50
|titolo italiano = Che fa Don Giovanni?
|data giappone = 23 gennaio [[1982]]
|titolo kanji = 疑惑?ドンファンファン
|titolo romaji = giwaku? donfanfan
Riga 528 ⟶ 491:
|numero episodio = 51
|titolo italiano = L'ultima occasione
|data giappone = 30 gennaio [[1982]]
|titolo kanji = 最後のジュジャクさがし
|titolo romaji = saigo no jujaku sagashi
Riga 536 ⟶ 499:
|numero episodio = 52
|titolo italiano = Benvenuta, regina!
|data giappone = 6 febbraio [[1982]]
|titolo kanji = 甦れ!ナンダーラ王国
|titolo romaji = yomigaere! nandara &#333;koku
Riga 546 ⟶ 509:
* Nell'episodio 21 ("''La Principessa del 700''") il Conte Don Giovanni si presenta vestito come [[Lady Oscar]], arrivando pure a riferirsi alla principessa Lunedì come Andrè.
* Nell'episodio 32 ("''Le favole di Esopo''"), non appena il Cosmo Pavone trasforma Domenica e Lunedì e i suoi seguaci in animali delle favole di Esopo, a un certo punto vengono trasformati in [[rane]]. Lunedì e Settembre hanno le fattezze rispettivamente di Ranatan e Demetan, del cartone [[La banda dei ranocchi]], altro prodotto targato [[Tatsunoko]].
* Nell'episodio 40 ("''ilIl sesto anniversario''") fra il pubblico compaiono gli altri team di "buoni" e "cattivi" delle precedenti serie del ''Time Bokan'' (nell'ordine: il team de ''[[La macchina del tempo (serie animata)|La macchina del tempo]]'' e i cattivi del team Gaikottsu; gli [[Yattaman]] e il Trio Drombo; i protagonisti di ''[[Zenderman]]'' e [[I predatori del tempo]] e i Salvastoria, con l'aggiunta di alcuni membri della Pattuglia del Tempo), la cui prima serie vide la luce nel 1975, esattamente 6 anni prima di Calendar Men. Questi riferimenti all'epoca non sono stati colti dagli spettatori italiani in quanto le dette serie precedenti non erano ancora state trasmesse.
* Nell'episodio 42 ("''Le magie di Settembre''") il personaggio di Sasuke Sarutobi (ribattezzato Nino Chiuditubi nel doppiaggio italiano) veste in maniera pressoché identica al protagonista de ''[[L'invincibile Ninja Kamui|L'Invincibile Ninja Kamui]]''.
 
==OAV==
Come altri cattivi, Lunedì, Settembre e Ottobre appaiono nel primo OAV di ''Time Bokan - Le macchine del tempo'' come concorrenti della corsa, mentre Don Giovanni resta in disparte facendo però il tifo per l'amata. Nell'OAV appare anche King Star (qui chiamato ''Grande Divinità'', parziale traduzione del nome originale) evocato da Lunedì e Settembre (a cui Beppe ha dato la chiave e il lucchetto, in quanto sarebbe potuto apparire nell'episodio successivo se i suoi cattivi avessero vinto la corsa) in modo da aiutarli a vincere contro i cattivi di Ippatsuman, che reagiscono utilizzando la stessa strategia. Peccato che poi ambedue i robot si rivoltino contro i cattivi dopo che questi li hanno insultati, facendo esplodere i loro robot.
 
== SiglaEdizione italiana ==
Il doppiaggio italiano è stato eseguito presso lo studio [[Cooperativa Rinascita Cinematografica]], diretto da [[Giovanni Brusatori]] e con i dialoghi curati dallo stesso Brusatori e Giorgio Del Bene. La sigla italiana ''[[Superauto mach 5 go! go! go!/Calendar Men|Calendar Men]]'', scritta da [[Riccardo Zara]], è stata incisa da [[I Cavalieri del Re]].
La sigla italiana scritta da [[Riccardo Zara]] è incisa da [[I Cavalieri del Re]] sul singolo [[Superauto mach 5 go! go! go!/Calendar Men]].
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Nell'episodio 32 di ''[[Gigi la trottola]]'', pure prodotto da Tatsunoko, intitolato ''Una Favolafavola Perper Gigi'' si sente Gigi suonare un flauto traverso. Da quel flauto esce la stessa melodia che Yattodetaman suonava ad ogni sua apparizione.
*Mentre in Italia questa serie andava in onda ogni giorno, in Giappone veniva trasmessa una volta alla settimana: questo particolare spiega come mai, nel doppiaggio italiano, alcuni personaggi - in particolare Settembre - usino espressioni del tipo: "Questa settimana...", "La scorsa settimana", "Tutte le settimane...", riferendosi ad eventi accaduti nella puntata trasmessa in Italia il giorno prima. In alcuni casi questa circostanza era utilizzata dai creatori della serie per coinvolgere gli spettatori, chiedendogli di mandare foto o disegni e, talvolta, di ideare loro stessi i robot dei cattivi per la puntata successiva. Questi riferimenti si sono in parte persi con la messa in onda italiana.
* Nel remake del 2008 di ''Yattaman'' sono presenti alcuni riferimenti a ''Calendar Men'':
Riga 565 ⟶ 528:
** Nell'episodio 33 (29 nella numerazione italiana), un giovane [[Toyotomi Hideyori]] viene raffigurato con le fattezze del principe Sabato.
 
== Note ==
<references/>