Martin Mystère: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 62:
Il fumetto di Martin Mystère è considerato il punto di passaggio tra le serie ''classiche'' della Bonelli ([[Tex (fumetto)|Tex]], [[Zagor]], [[Mister No]]) e quelle del ''nuovo corso'' ([[Dylan Dog]], [[Nick Raider]], [[Nathan Never]]), sia per le tematiche trattate che per aver aperto la strada a nuove iniziative di carattere editoriale. Martin Mystère ha messo in crisi la tradizionale divisione della critica tra pubblicazioni cosiddette ''di prestigio'' e ''popolari'', tra ''fumetto d'autore'' e ''fumetto seriale''.
Nel [[2003]] Mystère, o meglio una sua versione ringiovanita all'adolescenza per motivi di [[marketing]], è divenuto protagonista di una [[Martin
== Il personaggio ==
Riga 79:
*'''Diana Lombard''', assistente sociale, è la compagna di vita di Mystère. Dopo essere stata un'eterna fidanzata, i lettori della serie hanno appreso nel numero del ventennale della testata che i due si erano sposati qualche anno prima, in gran segreto. Nella versione animata è solo una buona amica e compagna di studi di Martin, con un appeal completamente diverso rispetto alla corrispondente versione a fumetti.
*'''Sergej Orloff''', un tempo amico e collega di Martin, è stato per anni la sua principale
*Gli '''Uomini in Nero''', fortemente ispirati ai ''[[Men in Black (ufologia)|Men in Black]]'' della [[teoria del complotto degli UFO]], sono una potentissima e temibile organizzazione segreta. Il compito degli Uomini in Nero è, da millenni, individuare e distruggere sistematicamente ogni traccia del remoto passato dell'umanità e dei contatti con [[extraterrestre|civiltà extraterrestri]], per evitare che la gente si ponga delle domande e l'ordine costituito possa risultarne sconvolto. Infiltrati ad ogni livello, dotati di immense risorse (che comprendono anche molte delle tecnologie e conoscenze fuori dell'ordinario che normalmente cercano di distruggere), queste personificazioni della [[teoria del complotto]] non esitano a commettere i peggiori crimini per perseguire i loro oscuri fini, arrivando ad eliminare i testimoni scomodi. Nel corso della serie si apprende che tale organizzazione nacque in tempi remotissimi, a seguito della guerra globale [[Atlantide]]-[[Mu (continente)|Mu]] e della conseguente scomparsa delle due civiltà. I vari gruppi che compongono gli Uomini in Nero sembrano essere cellule semi-indipendenti, ma le operazioni più importanti sono gestite da un misterioso "Direttivo". Gli Uomini in Nero sono ancora attivi nel futuro in cui è ambientato [[Nathan Never]]. Nell'arco della serie si sono evidenziate alcune fazioni di Uomini in Nero più legate alla loro ideologia originaria, che prevedeva la protezione dell'umanità da conoscenze o tecnologie che non è ancora pronta a padroneggiare (magia, poteri [[Paranormale|paranormali]], tecnologia aliena o proveniente dall'antica Atlantide, ecc.) allo scopo di evitare una nuova catastrofe globale. Le due filosofie sono in lotta e Mystère, suo malgrado, si è trovato più volte coinvolto in situazioni pericolose causate dal conflitto interno all'organizzazione.
| |||