Ferrari F2008: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 145570549 di 37.162.53.108 (discussione), immagine di qualità peggiore Etichetta: Annulla |
m fix immagini / minuzie estetiche |
||
Riga 2:
{{Auto da competizione
|nome = Ferrari F2008
|immagine = Kimi
|didascalia = [[Kimi Räikkönen]] al volante della F2008
|bandiera = ITA
|costruttore = Ferrari
Riga 49:
===Aerodinamica===
[[File:Kimi Raikkonen 2008 test.jpg|thumb|left|Vista laterale]]
Dal punto di vista aerodinamico la F2008 risulta abbastanza diversa dal modello precedente: le protezioni laterali per il casco del pilota risultano più alte mentre le pance e la conformazione sotto le gambe del pilota più rastremate. L'intervento alle protezioni laterali è dovuto alle nuove regole: il regolamento tecnico approvato dalla FIA ha imposto dei limiti per l'utilizzo dei [[materiali compositi]], perciò l'auto risulta leggermente più pesante rispetto alla F2007. Rispetto alla F2007, inoltre, la F2008 è più bassa e più corta, dunque più reattiva: questa scelta tecnica da parte degli ingegneri di ridurre le dimensioni è dovuta all'esigenza di rendere più pronta la risposta della vettura, poiché il regolamento tecnico del 2008 vieta l'uso del ''traction control'', ossia il [[controllo della trazione|controllo elettronico della trazione]]. Oltre al controllo di trazione va segnalata l'assenza del ''[[launch control]]'', anch'esso un aiuto elettronico, utile in fase di partenza per non far pattinare le ruote motrici e dunque ottenere la massima accelerazione al via. Anche questo dispositivo è stato escluso dalle nuove normative tecniche.
Riga 60 ⟶ 62:
Qualche tempo dopo la conclusione del campionato 2008, la Ferrari ha iniziato ad eseguire dei collaudi in pista della vettura per la [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|stagione 2009]].
In realtà nulla era ancora definito, poiché l'auto per il 2009 non era stata ancora realizzata, ma essendo l'F2008 una vettura particolarmente competitiva, la casa del cavallino scelse di adoperarla come base di partenza per il nuovo progetto. In realtà tale scelta può essere considerata sensata, perché si partiva da un modello molto prestazionale e collaudato, ma al tempo stesso contrastava con i dettami del nuovo regolamento, che prevedeva dei vincoli molto stretti sulle appendici aerodinamiche, nonché l'introduzione del sistema [[KERS]], per il recupero dell'energia,
Tra l'altro il KERS, venne testato già nel corso della stagione 2008, sul circuito iberico di [[Circuito di Catalogna|Montmeló]], ma sulla F2008 "canonica". L'11 novembre [[2008]], poco più di una settimana dopo il termine del campionato, la Ferrari fece dei test sulla pista di Fiorano, con la cosiddetta F2008K, guidata da [[Luca Badoer]].
In realtà attorno a quest'auto, vi era un grande alone di mistero, poiché non apparvero fotografie che ne immortalassero l'aspetto (se non una apparsa su vari siti web), non se ne conoscevano le specifiche, e tantomeno i tempi sul giro, le tornate percorse ed eventuali problemi emersi durante il collaudo.
Riga 71 ⟶ 72:
In tutto il nuovo sistema di recupero dell'energia cinetica pare pesasse tra i sette e gli otto chilogrammi che la casa dovrebbe riuscire a ridurre a cinque entro l'inizio della nuova stagione. A ogni modo, pare che il KERS per quanto presente sulla F2008K, non sia stato utilizzato, mentre altre fonti parlano di zavorre posizionate negli stessi alloggiamenti del KERS e delle batterie per simulare il comportamento dinamico della macchina con il sistema a bordo.
Per quanto concerne l'aspetto dell'auto, dall'unica foto apparsa, si nota chiaramente l'affinamento aerodinamico mirato all'ottemperanza delle nuove norme, poiché sono del tutto assenti i deflettori laterali immediatamente dietro le ruote anteriori, nonché le varie appendici antistanti l'abitacolo. Tuttavia rimaneva il ''bridge'', una sorta di ala raccordata al muso sovrastante il flap portante dell'alettone anteriore, così come le ciminiere per lo sfogo dell'aria calda del motore e i candelabri davanti alle pance. Tutti congegni non tollerati dalle nuove regole.
Stessa questione per gli pneumatici, ancora muniti di scanalature longitudinali, anziché ''slick''.
==Scheda tecnica==
Riga 110 ⟶ 111:
==Carriera agonistica==
[[File:Felipe Massa out 2008 Hungarian GP.jpg|thumb|Il ritiro di [[Felipe Massa]] a tre giri dal termine del [[Gran Premio d'Ungheria 2008|Gran Premio d'Ungheria]], mentre conduceva agevolmente la gara: uno dei punti di svolta della stagione per quanto concerne la lotta al titolo piloti.]]
La prima gara disputata è il [[Gran Premio d'Australia 2008|Gran Premio d'Australia]], [[Melbourne]] il 16 marzo del [[2008]].
|