Maria Voce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
È stata tra i responsabili di Comunione e Diritto, rete di professionisti e studiosi impegnati nel campo della giustizia, nata nell'ambito dei Focolari. È stata anche membro della Scuola Abbà, Centro studi interdisciplinare.
 
Ha maturato un'esperienza diretta nei campi ecumenico e interreligioso<ref>{{Cita web |url=http://www.onuitalia.com/2015/04/22/maria-voce-leader-focolari-allonu-la-guerra-e-irreligione/ |titolo=Da "Onu Italia" |accesso=21 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309183504/http://www.onuitalia.com/2015/04/22/maria-voce-leader-focolari-allonu-la-guerra-e-irreligione/ |dataarchivio=9 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.news.va/it/news/maria-voce-allassemblea-europea-di-religions-for-p Da " L'Osservatore Romano"]</ref><ref>[http://it.radiovaticana.va/news/2015/04/24/onu_-_leader_religiosi_focolari_volont%C3%A0_di_dialogo/1139222 Da "Radio Vaticana"]</ref>: avendo vissuto in [[Turchia]] per dieci anni, dal [[1978]] al [[1988]], ha avuto stretti rapporti con il [[Patriarcato di Costantinopoli]] (anche con [[Bartolomeo I di Costantinopoli|Bartolomeo I]]), con ''leader'' di altre Chiese Cristiane,cristiane e con il mondo [[islam|musulmano]].
 
Dalla sua elezione a Presidente del [[Movimento dei Focolari]] del [[2008]] a fine mandato ha viaggiato in molte nazioni dei cinque continenti per incontrare le comunità del Movimento e sostenere il loro impegno religioso e sociale. Di particolare risonanza nel Movimento le sue visite a comunità che vivono in situazioni difficili, soprattutto i suoi viaggi nel [[Medio Oriente]], l’ultimo dei quali nel maggio 2019 in [[Siria]] e [[Libano]].