Diritti LGBT in Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en |
||
Riga 2:
[[File:Mastaba of Niankhkhnum and Khnumhotep embrace.JPG|miniatura|[[Khnumhotep e Niankhkhnum]], raffigurati abbracciati in una delle scene dipinte nella loro comune ''mastaba''.]]
In [[Egitto]] i [[diritti LGBT]] (come alcuni diritti umani) non sono ufficialmente riconosciuti né dal partito politico al potere né dai movimenti di opposizione né tanto meno dall'opinione pubblica in generale: [[omosessualità]] e [[travestitismo]] sono fortemente [[Stigmatizzazione (scienze sociali)|stigmatizzati]] all'interno della società. L'omofobia, da sempre radicata e concentrata nella società, rende impossibile la vita delle persone LGBT.
Sia gay che lesbiche vengono discriminati sia dalla società che dalla loro famiglia, arrivando a ricevere aggressioni e vere e proprie minacce di morte.
I delitti d'onore non sono di conseguenza rari, soprattutto nei confronti di ragazze lesbiche, che nel migliore dei modi possono cavarsela con il [[matrimonio forzato]] per nascondere la propria omosessualità.
In altri casi si può giungere a percosse e umiliazioni, giungendo anche a terapie di conversione forzata, a concludere gli studi o anche a licenziarsi.
La causa di tutto questo è da riscontrarsi sia con la mentalità conservatrice della società, che non vede tali atteggiamenti come appropriati, che dalle Istituzioni stesse, le quali, al momento, non hanno interesse nel tutelare i diritti degli omosessuali e delle persone transgender.
A partire dal XXI secolo il governo ha infatti iniziato a utilizzare sempre più leggi volte a proteggere i valori tradizionali, quindi a favore della "moralità pubblica" e contro l'omosessualità maschile.
Nonostante non sia ufficialmente reato essere omosessuali in [[Egitto]], in base alla ''“legge sulla depravazione''” (legge n. 10 del [[1961]]), essi possono essere perseguiti penalmente.
Tale legge anche se avente una definizione piuttosto vaga ed ambigua, stabilisce che gli omosessuali sono perseguibili per la ''“pratica abituale della depravazione con una pena comminata fino ai 17 anni di carcere, con o senza lavori forzati e penali"''.
La discriminazione e le molestie sulla base dell'[[orientamento sessuale]] e dell'[[identità di genere]] non sono trattate né all'interno della [[Costituzione]] né tra le leggi emanate.
Riga 22:
Dato che il codice penale tace in materia di travestitismo ed atti omosessuali svolti in privato tra adulti consenzienti, i suddetti non sono ''[[de jure]]'' illegali all'interno del paese; tuttavia, dall'anno [[2000]] in poi alcune disposizioni vigenti sono state usate per imporre l'equivalente di un divieto in fatto di omosessualità e travestitismo.
Nel 2000 alcuni funzionari di polizia hanno arrestato una coppia [[gay]] egiziana con l'accusa di "praticare un comportamento immorale ed indecente": il loro avvocato difensore ha chiesto che le accuse venissero immediatamente ritirate in quanto l'omosessualità non è un crimine in Egitto, ma il giudice ha rifiutato sulla base del fatto che i due uomini avevano offeso le norme religiose e morali<ref name=sodomy>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egypt.htm|titolo=Egypt|autore=SODOMYLAWS.org|accesso=13-04-2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120208143403/http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egypt.htm|dataarchivio=8 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
L'incidente è stato ampiamente dibattuto anche attraverso i media in maniera sensazionalistica, inducendo ad intervenire anche diversi personaggi pubblici i quali hanno per lo più visto l'omosessualità come il prodotto finale della decadenza occidentale, invitando pertanto la corte ad emettere una sentenza di condanna<ref name="sodomy" />.
Nel corso del biennio 2000-2001 il governo egiziano ha dato avvio ad un vero e proprio giro di vite nei confronti dei fino ad allora relativamente frequenti party privati con un'utenza nella stragrande maggioranza dei casi gay, arrestandone i frequentatori ed accusandoli di varie violazioni della legge tra cui quella relativa all'ordine a alla morale pubblica (codice promulgato nel 1990 per combattere le espressioni volgari, la prostituzione, la negazione degli insegnamenti religiosi ed il moltiplicarsi delle idee depravate)<ref name="sodomy" />.
La prima di queste incursioni si è verificata l'11 maggio 2001 ad una festa sul [[Nilo]] al [[Cairo]]: i 52 uomini gay arrestati sono stati accusati di offesa alla moralità pubblica. I cosiddetti "[[Cairo 52]]" sono stati inizialmente processati sulla base di una vaga "violazione degli insegnamenti religiosi" e di "propagazione di idee depravate"; la [[Human Rights Watch]] ha per l'occasione tradotto e pubblicato online parti del codice penale egiziano relativi all'argomento in questione<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://hrw.org/reports/2004/egypt0304/9.htm#_Toc63760431|titolo=In a Time of Torture: The Assault on Justice In Egypt’s Crackdown on Homosexual Conduct: APPENDIX: Laws Affecting Male Homosexual Conduct in Egypt|editore=[[Human Rights Watch]]|accesso=13-04-2012}}</ref>.
Gli imputati sono stati difesi anche da altre organizzazioni internazionali per i diritti umani, come [[Amnesty International]]; membri del [[Bundestag|parlamento tedesco]], oltre al presidente francese hanno invitato il governo egiziano a rispettare i [[diritti umani]] dei propri cittadini [[LGBT]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egnews46.htm|titolo=German MPs Want Egypt to End Trial of Homosexuals|autore=SODOMYLAWS.org|accesso=13-04-2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120219074512/http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egnews46.htm|dataarchivio=19 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egnews83.htm|titolo=French President Worried About Fate Of Egyptian Gays|autore=SODOMYLAWS.org|accesso=13-04-2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120219074521/http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egnews83.htm|dataarchivio=19 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>: al termine del processo ben 23 degli imputati sono stati condannati al carcere e ai lavori forzati, mentre gli altri sono stati assolti<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egnews78.htm|titolo=Egypt Sentences 23 of 52 Suspected Gays|autore=SODOMYLAWS.org|accesso=13-04-2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120219074524/http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egnews78.htm|dataarchivio=19 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
In seguito molti altri uomini sono stati arrestati in vari raid anti-omosessuali, anche se gli stranieri eventualmente coinvolti tendono ad essere rilasciati rapidamente; in varie situazioni più recenti un discreto numero di persone è stato incriminato per aver effettuato tentativi d'incontrare uomini tramite pubblicazioni e chat via [[Internet]].
Nel 2003 è stato arrestato e incarcerato per due settimane un turista [[Israele|israeliano]] proprio con l'accusa di tentativo d'adescamento attraverso web chat<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gaymiddleeast.com/news/article19.htm|titolo=Egypt released the Israeli gay tourist|autore=GayMiddleEast.com|accesso=13-04-2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120416112351/http://gaymiddleeast.com/news/article19.htm|dataarchivio=16 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
Sempre nel 2003 la polizia ha istituito posti di blocco su entrambi i lati del [[Ponte Qasr al-Nil]], che attraversa il fiume nel centro della capitale ed è un luogo popolare d'incontri sessuali tra uomini, arrestando in totale 62 persone.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://ahbab.blogspot.it/2003/09/egypt-police-arrest-62-suspected-gay.html|titolo=Egypt police arrest 62 suspected gay men|editore=Ahbab News|accesso=13-04-2013}}</ref>.
Nel 2004 uno studente diciassettenne di un istituto privato ha ricevuto una condanna di 17 anni di carcere, compresi 2 anni di lavori forzati, per aver pubblicato il suo profilo personale su un sito di incontri gay<ref>{{pdf}} {{cita libro|lingua=
La risposta del governo egiziano alle critiche internazionali mossegli contro è stata quella o di negare la persecuzione delle persone LGBT<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.glapn.org/sodomylaws/world/egypt/egnews131.htm|titolo=Egypt Spars With US Congressmen Over Gay Arrests|autore=SODOMYLAWS.org|accesso=13-04-2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120219074609/http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egnews131.htm|dataarchivio=19 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>, oppure affermando che l'omosessualità è una perversione morale e quindi in contrasto con l'autentica fede insegnata dal profeta [[Maometto]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.glapn.org/sodomylaws/world/egypt/egnews97.htm|titolo=Egypt Officially Brands Homosexuality ‘Perverted’|autore=SODOMYLAWS.org|accesso=13-04-2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120219074613/http://www.sodomylaws.org/world/egypt/egnews97.htm|dataarchivio=19 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 59:
Le persone LGBT sono obbligate a vivere nascoste e in segreto la propria sessualità per timore sia delle sanzioni legali che dell'ostilità sociale.
[[File:Sarah Hegazy riding a bicycle.jpg|miniatura|Sarah Hegazy (1989-2020) attivista lesbica egiziana suicidatasi a soli 31 anni in Canada, dopo le torture e le umiliazioni subite nel 2017 durante il suo arresto in Egitto, dopo la partecipazione al concerto dei Mashrou Leila, dove aveva sventolato una bandiera arcobaleno.]]
Le ragazze lesbiche, nel migliore dei casi, vengono sessualizzate ed oggettivate; molti uomini eterosessuali preferiscono la pornografia lesbo rispetto ad altri generi eterosessuali, dipingendo un'immagine sbagliata del [[rapporto sessuale]] tra donne, delegittimando l’amore tra donne e riducendolo ad un feticcio che di solito si adatta al puro piacere maschile, cancellando completamente le emozioni complesse, le esperienze e l’agency delle donne coinvolte nella relazione.
In ogni caso anche per le donne eterosessuali ammettere qualsiasi tipo di attività sessuale prima del matrimonio, perché rischiano di non conformarsi al modello di stampo moglie-madre della società patriarcale che vige nel Paese.
Riga 69:
La pellicola ha provocato vibranti proteste da parte di leader religiosi e funzionari governativi che avrebbero voluto l'immediata messa al bando e distruzione del film<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.alternet.org/story/13109/|titolo=Activist Fights for Gay Rights in Egypt|editore=AlterNet|accesso=13-04-2013}}</ref>.
A seguito della [[rivoluzione egiziana del 2011]] il potere è stato assunto dal [[Partito Libertà e Giustizia]] creato e guidato dai [[Fratelli musulmani]]: i loro leader hanno condannato l'omosessualità e le unioni civili tra persone dello stesso sesso per motivi eminentemente religiosi<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.gaymiddleeast.com/news/news%20298.htm|titolo=Egypt's Muslim Brotherhood: "Homophobia is the solution"?|autore=GayMiddleEast.com|accesso=13-04-2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120808222312/http://www.gaymiddleeast.com/news/news%20298.htm|dataarchivio=8 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
Il nuovo governo ha continuato ad opporsi alla dichiarazione dell'[[ONU]] che condanna la discriminazione e le molestie anti-gay e non si interessa a tutelare e a riconoscere gli omosessuali, vietando persino di parlarne (anche male) in televisione e/o di farne anche la minima pubblicità o campagne di accettazione (nonostante non vi sia praticamente alcuna pubblicità che sponsorizzi locali gay o che cerchi di far accettare l'omosessualità)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.washingtonblade.com/2011/02/03/funeral-of-ugandan-gay-leader-marred-by-hostile-priest/|titolo=Gays in Egypt join anti-gov’t protests|editore=Washington blade|accesso=13-04-2013}}</ref>
| |||