Conoscenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 145159941 di 87.5.115.16 (discussione)
Etichetta: Annulla
m clean up, replaced: |date= → |data=
 
Riga 9:
"Conoscenza" è un termine che può assumere significati diversi a seconda del contesto, ma ha in qualche modo a che fare con i concetti di [[significato]], [[informazione]], [[istruzione]], [[comunicazione]], [[rappresentazione (filosofia)|rappresentazione]], [[apprendimento]] e stimolo mentale.
 
La conoscenza è qualcosa di diverso dalla semplice informazione. Entrambe si nutrono di affermazioni vere, ma la conoscenza è una particolare forma di sapere, dotata di una sua utilità. Mentre l'informazione può esistere indipendentemente da chi la possa utilizzare, e quindi può in qualche modo essere preservata su un qualche tipo di supporto (cartaceo, informatico, ecc.), la conoscenza esiste solo in quanto c'è una mente in grado di possederla.
 
In effetti, quando si afferma di aver esplicitato una conoscenza, in realtà si stanno preservando le informazioni che la compongono insieme alle correlazioni che intercorrono fra di loro, ma la conoscenza vera e propria si ha solo in presenza di un [[utilizzatore]] che ricolleghi tali informazioni alla propria esperienza personale. Fondamentalmente la conoscenza esiste solo quando un'[[intelligenza]] possa essere in grado di utilizzarla.
Riga 127:
 
=== Conoscenza esplicita ===
È quella forma di conoscenza che può in qualche modo essere rappresentata, o meglio, che può essere trasferita da un [[individuo]] ad altri tramite un supporto fisico, quale può essere un libro o un filmato, o direttamente, attraverso una conversazione o una lezione. Un [[documentario]], un [[manuale]], un [[Corso di formazione|corso]], un’[[enciclopedia]], sono tutti contenitori di conoscenza esplicita.<ref>Sulla differenza tra conoscenza esplicita e tacita, cfr. D. Campisi e G. Passiante, ''[http://www.aracneeditrice.it/pdf/9788854813373.pdf Fondamenti di knowledge management: conoscenza e vantaggio competitivo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150202175857/http://www.aracneeditrice.it/pdf/9788854813373.pdf |datedata=2 febbraio 2015 }}'', pagg. 17, 33-34, Aracne, 2007.</ref>
 
=== Conoscenza tacita ===