Breitling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
L'azienda nasce nel 1884 da Léon Breitling (1860-1914), il quale apre uno stabilimento a Saint-Imier. Già nel 1892 la sede viene trasferita in un altro centro dell'orologeria svizzera: [[La Chaux-de-Fonds]]. A seguito del trasferimento in questa località, il fondatore ribattezzò l'azienda "L. Breitling, Montbrillant Watch Manufactory", ed il nome Montbrilliant, riferito ad una piccola strada sul retro della nuova sede aziendale, verrà utilizzato anche in futuro per identificare diversi orologi della maison<ref>{{Cita web|url=https://grail-watch.com/2021/05/05/what-does-montbrillant-mean-to-breitling/|titolo=What Does "Montbrillant" Mean to Breitling?|autore=Stephen|sito=Grail Watch|data=5 maggio 2021|lingua=en|accesso=6 settembre 2024}}</ref>.
[[File:LEON BREITLING.jpg|miniatura|Fotografia di Léon Breitling, fondatore dell'azienda]]
[[File:Antico cronografo Breitling da polso monopulsante.jpg|miniatura|Antico cronografo Breitling da polso monopulsante]]
Ancor prima della fine del secolo l'azienda aveva già una certa nomea nella realizzazione di cronografi, tanto che fu una delle prime a realizzare un cronografo anche da polso: infatti nel 1915 ne viene presentato uno monopulsante. L'anno precedente a Léon succedette il figlio Gaston, fiducioso nella diffusione dell'orologeria da polso. Nel 1923 invece fu brevettato un cronografo con due pulsanti, così da consentire la ripartenza al cronografo dal punto in cui si era interrotta la misurazione, senza dover necessariamente resettare il cronometraggio. In particolare il pulsante di reset era coassiale alla corona di carica. Fu così che tra gli anni Venti e Trenta si diffusero i primi cronografi da polso Breitling con due pulsanti separati per regolare le funzioni di avvio e di arresto delle funzioni cronografiche. Nel 1927 Gaston Breitling muore prematuramente.
| |||