Mercédesz Henger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
==Vita privata==
Il 18 agosto 1991 a [[Győr]] [[Éva Henger]] dà alla luce la sua primogenita Mercedesz, al momento del parto la relazione fra Éva Henger e il compagno Jelinek era terminata da alcuni mesi. Inizialmente la figlia avrebbe dovuto portare solo il cognome della madre, ma il padre per evitare la prigione, a causa di problemi giudiziari, chiede di riconoscerla, avvalendosi così dei diritti di neogenitore previsti in [[Ungheria]].<ref name=em>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2024/05/Eva-Henger-si-racconta---Storie-di-donne-al-bivio-01052024-9c18ff83-2668-4e3a-9820-1c177a0c9138.html|titolo=Eva Henger: storie di donne al bivio}}</ref>
 
Mercedesz cresce fattivamente esclusivamente con la madre, ma legalmente Éva aveva l'[[affido congiunto]] della figlia con Jelinek; ciò comporta che per i documenti debba esserci la firma di entrambi i genitori e ciò porta l'uomo a richiedere delle somme di denaro in cambio; Jelinek decide di chiedere anche un compenso economico in cambio della rinuncia della [[patria potestà]] sulla figlia in favore di [[Riccardo Schicchi]], ma dopo aver avuto il denaro non si presenta all'udienza.<ref name=em/>
 
==Filmografia==