Mercédesz Henger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
Mercedesz cresce fattivamente esclusivamente con la madre, ma legalmente Éva aveva l'[[affido congiunto]] della figlia con Jelinek; ciò comporta che per i documenti debba esserci la firma di entrambi i genitori e ciò porta l'uomo a richiedere delle somme di denaro in cambio; Jelinek decide di chiedere anche un compenso economico in cambio della rinuncia della [[patria potestà]] sulla figlia in favore di [[Riccardo Schicchi]], ma dopo aver avuto il denaro non si presenta all'udienza.<ref name=em/>
 
Nel 1994 Éva Henger decide di fare causa al suo ex compagno Jelinek per i suoi comportamenti, tenendo anche in considerazione il mancato pagamento del mantenimento fin dalla nascita. L'uomo non pagherà mai il mantenimento ma Éva ottiene l'affidamento super esclusivo.<ref name=em/>
 
==Filmografia==