Mercenario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazione |
link |
||
Riga 5:
Un '''mercenario''' è un individuo che, per [[Retribuzione|profitto]] personale, si unisce a una [[guerra]] pur non appartenendo a nessuno degli [[Esercito|schieramenti]] presenti sul campo<ref>{{cita web|url=http://www.icrc.org/applic/ihl/ihl.nsf/ART/470-750057?OpenDocument |titolo=Protocol Additional to the Geneva Conventions of 12 August 1949, and relating to the Protection of Victims of International Armed Conflicts (Protocol 1), Article 47 |sito=International Committee of the Red Cross | accesso=20 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/mercenary|titolo=Mercenary |opera=Merriam Webster |citazione=one that serves merely for wages; especially a soldier hired into foreign service. | accesso=20 aprile 2018}}</ref>.
Le [[Convenzioni di Ginevra]] dichiarano che i mercenari non possono essere riconosciuti come [[Terza_convenzione_di_Ginevra#Combattenti_legittimi|legittimi combattenti]] né godere dello status di [[Prigioniero di guerra|prigionieri di guerra]], a differenza dei normali militari;<ref>{{Cita libro|titolo=Top Ten Global Justice Law Review Articles 2008 |curatore=Guiora, Amos N. | editore=Oxford University Press |anno=2009 | url=https://books.google.com/books?id=43LnCwAAQBAJ |p=175| isbn=978-0195399752 }}</ref> in varie nazioni l'attività di mercenario è formalmente vietata e può comportare la perdita della [[cittadinanza]].
== Storia ==
|