SkyAlps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuovi accountable manager e dettagli aggiuntivi. Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Correzione lettera Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 50:
Il 3 marzo 2025, L’Ente Nazionale Aviazione Civile ha proibito alla compagnia altoatesina SkyAlps di operare con 7 aerei su 8 della propria flotta per ragioni di non conformità ai regolamenti sulla sicurezza del volo. Inoltre il responsabile CAMO (Continuing Airworthiness Management Organisation) ha rassegnato le proprie dimissioni motivandole con la mancanza dei requisiti richieste dall’Easa (European Aviation Safety Agency).<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=A.daiello|url=https://www.enac.gov.it/news/il-caso-della-compagnia-italiana-skyalps-linchesta-del-corriere/|titolo=Il caso della compagnia italiana SkyAlps: l'inchesta del Corriere|sito=Ente Nazionale per l'Aviazione Civile|data=2025-03-13|accesso=2025-06-24}}</ref>
Il 13 marzo 2025 a seguito di ristrutturazione aziendale per rafforzare la sicurezza operativa, il comandante Alberto Casamatti assume il ruolo di Accountable Manager, prendendo il posto del sig. Alex Spinato che a sua volta diventa Accountable Manager dell’azienda
Viene inoltre assegnato il ruolo di CAMO Post Holder al sig. Valerio Dell’Angela.
|