7 Gold: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: Removed overlinking and fixed info about closure of Antenna 10 (As described, it was closed on the 30th, not on New Year's Eve (in fact Antenna 10 broadcasts cease on New Year's Eve of that year)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 114:
 
== Storia ==
Nasce il 31 maggio [[1999]] con il nome di '''Italia 7 Gold''' per opera degli imprenditori [[Giorgio Tacchino]], [[Giorgio Galante]] e [[Luigi Ferretti (imprenditore)|Luigi Ferretti]], rispettivamente proprietari di [[Telecity]], [[Telepadova]] e [[Sestarete]], tre emittenti già affiliate a [[Italia 7]]. La scelta di creare una propria syndication nasce dopo che [[Francesco Di Stefano]], una volta trasformata la precedente Italia 7 in [[Europa 7]], ha partecipato alla gara di assegnazione delle frequenze per una rete nazionale, trascurando quindi il precedente circuito di emittenti locali.
 
Nello stesso anno, viene attivato un servizio di teletext dedicato a questa emittente dopo [[Televideo]] sulle reti [[Rai]] e [[Mediavideo]] sulle reti [[Mediaset]].
Riga 124:
Inizialmente visibile solo nell'[[Italia settentrionale]], si diffonde qualche anno dopo in quasi tutto il territorio nazionale registrando un ascolto in crescita che secondo i rilevamenti dall'[[Auditel]] arriva a picchi dell'1,5%, soprattutto in fascia serale e notturna e, a partire dal 14 aprile 2003, assume il nuovo nome di '''7 Gold'''. Nell'estate del [[2006]], Telecity riprende in video il nome [[Italia 7]] con un disegno diverso da quello del vecchio circuito al posto di quello di 7 Gold. I vari conduttori, inoltre, indicano il circuito ora con quel nome.<ref>{{cita web|url=http://tvshots.altervista.org/etere/e_lom_7gold-telecity_1_06.htm|titolo=Il logo di Telecity Italia 7 sul sito TVshots}}</ref> Dal settembre 2006, dopo che è tornato durante l'estate il nome 7 Gold con un marchio simile a quello che c'era per Italia 7, si decide di riprendere il logo dorato.<ref>{{cita web|url=http://tvshots.altervista.org/etere/e_lom_7gold_telecity_07.htm|titolo=Il logo di Telecity 7 Gold sul sito TVshots}}</ref>
 
Dal 10 dicembre [[2010]] e fino al [[2012]], la programmazione di 7 Gold diventa visibile sul satellite [[Hot Bird]] grazie a [[7 Gold Telecity]]<ref>{{cita web|url=http://www.millecanali.it/le-novita-dalle-tv-via-satellite/0,1254,57_ART_7550,00.html|titolo=Le novità dalle Tv via satellite|editore=Millecanali.it|autore=Mauro Roffi|data=13 dicembre 2010|accesso=3 marzo 2011}}</ref>, in seguito per i costi di gestione satellitare elevati l'emittente rinuncia alle trasmissioni satellitari.
 
Il network fa partire "my7.tv"<ref>{{Cita web|url=http://www.my7.tv/|titolo=DIRETTA STADIO - 7Gold TV Streaming e Video esclusivi di Diretta Stadio con Crudeli, Corno, Tramontana e Nesti.|sito=DIRETTA STADIO|accesso=14 febbraio 2018}}</ref> dove è possibile vedere tutti i video di ''[[Diretta Stadio]]'' sullo smartphone. Inoltre è possibile interagire in studio con gli ospiti tramite un [[Applicazione mobile|app]] per dispositivi elettronici.
 
Il 10 settembre [[2017]] 7 Gold rinnova logo e grafica e inaugura nuovi studi presso la sede principale, sita in Assago, che hanno permesso l'avvio della trasmissione di contenuti in [[16:9]] (fino allo stesso anno i contenuti erano trasmessi in [[4:3]]). Contestualmente, nasce la società "Silver Production", joint venture paritetica tra PRS Mediagroup e 7 Gold. Così la Prs, oltre ad essere la concessionaria pubblicitaria nazionale per 7 Gold, svolge di fatto anche il ruolo di editore<ref>{{cita testo|url=http://www.pubblicitaitalia.it/2017090882079/media/nasce-silver-production-joint-venture-paritetica-tra-prs-mediagroup-e-7-gold|titolo=''NASCE SILVER PRODUCTION, JOINT-VENTURE PARITETICA TRA PRS MEDIAGROUP E 7 GOLD''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170912235504/http://www.pubblicitaitalia.it/2017090882079/media/nasce-silver-production-joint-venture-paritetica-tra-prs-mediagroup-e-7-gold }}, ''pubblicitaitalia.it''</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.millecanali.it/le-notizie-in-breve-della-settimana-11/|titolo=''Le notizie in breve della settimana - 7 Gold al rilancio''}}, ''millecanali.it''</ref>.
 
DalNel 18 giugno [[2018]] 7il Goldcircuito nazionale non è più visibile nel mux ''Sardegna1'' poiché è cessato l'accordo con l'emittente sarda, restando così l'unica regione non coperta fino al 30 dicembre 2024 a seguito della chiusura di [[Antenna 10]]<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/newsregionali/sardegnanews/180618-mux-sardegna-1-cessata-l-affiliazione-con-7gold-arrivano-teleamica-telemoda-e-teledonna|titolo=MUX SARDEGNA 1: CESSATA L'AFFILIAZIONE CON 7GOLD, ARRIVANO TELEAMICA, TELEMODA E TELEDONNA.|accesso=28 novembre 2020|dataarchivio=8 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201208202803/http://www.litaliaindigitale.it/newsregionali/sardegnanews/180618-mux-sardegna-1-cessata-l-affiliazione-con-7gold-arrivano-teleamica-telemoda-e-teledonna|urlmorto=sì}}</ref>.
 
A dicembre [[2023]], Tacchino vende Telecity (Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta) al gruppo [[Netweek]] e quindi esce dal circuito 7 Gold.
I due editori rimasti Ferretti e Galante fanno un accordo con il gruppo [[Mediapason]] per la fornitura dei programmi sportivi e la possibilità di essere veicolati nelle LCN di [[Top Calcio 24]] in Lombardia sul 12 e Piemonte sul 75.
 
Il 1º gennaio [[2024]] alle 18.30 inizia la programmazione di Top Calcio 24 -7Gold che mantiene la storica trasmissione ''Diretta Stadio'' con i conduttori e ospiti di Top Calcio 24, sempre da tale data 7 Gold non è più visibile in Valle D'Aosta e Liguria.
 
Fino al 2023 l'emittente ha la sede legale ad [[Assago]]<ref>{{cita testo|url=http://www.videoesse.com/case-history-videoesse/pdf/mille-canali-gennaio-2008.pdf|titolo=''Millecanali - Studio di Assago''}}, ''videoesse.com''</ref>, nell'hinterland milanese, che affianca la sede amministrativa a [[Castelletto d'Orba]], in Piemonte<ref name=telecity>{{cita testo|url=http://www.telecity.it/contatti/|titolo=''Sito ufficiale di Telecity - Contatti''}}, ''telecity.it''</ref>. Dal 2024 la sede viene spostata a [[Padova]]. Il direttore di rete fin dagli esordi è Giorgio Galante di Telepadova<ref>{{cita testo|url=http://www.millecanali.it/7-gold-quando-la-tv-intercetta-i-fenomeni-di-costume/0,1254,57_ART_6704,00.html|titolo=''7 Gold: quando la Tv intercetta i fenomeni di costume''}}, ''millecanali.it''</ref>.
 
DalIl 3130 dicembre 2024, a seguito della chiusura di [[2018|2024Antenna 10]] 7(che Goldpoi cessò le trasmissioni il giorno di Capodanno dello stesso anno), il circuito nazionale non è più visibile nel mux Antenna10 dell'emittente abruzzese definitivamente chiusa, lasciando cosi le regioni Abruzzo-Molise non coperte dal canale.
 
== Programmazione ==