Busca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Architetture gentilizie: eufonica da evitare
Cambio nome di un comune.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 64:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Partendo dalla via centrale parzialmente porticata (Via Umberto I) si arriva in piazza XX Settembre (chiamata anche "Piazza della Rossa") alla chiesa della SS. Trinità (conosciuta come "La Rossa"). Al suo interno è custodito un sacello dedicato alla "Madonnina" che, secondo la tradizione popolare, liberò la città dalla pestilenza nel 1745.
[[Francesco Gallo (architetto)|Francesco Gallo]] (artefice della cupola del santuario di Vicoforte a MondovìVicoforte) ha lavorato in Busca: la chiesa della Santissima Annunziata (chiamata anche "La Bianca") ad esempio è un esempio di architettura barocca piemontese con pianta a croce greca; il Gallo lavorò anche nella parrocchiale di Maria Vergine Assunta tra il 1717 ed il 1728. Nelle sue vicinanze si può ancora notare la porta dell'antica cinta muraria, con arco in pietra squadrata.
 
Nei dintorni, in direzione di Villafalletto sorge l'antica Cappella di San Sebastiano in stile tardo romanico e gotico. Al suo interno si possono osservare gli affreschi quattrocenteschi.