Mercenario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
Aggiunte info
Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 93:
 
In [[età contemporanea]] i servizi riconducibili a tali attività sono spesso svolti da [[compagnie militari private]], ossia delle [[impresa|imprese]] che forniscono anche consulenze e servizi specialistici, anche se in molti paesi del mondo questa attività è espressamente vietata e sanzionata dalla legge. Sebbene in vari [[paesi del mondo]] l'attività mercenaria sia formalmente illegale, le truppe mercenarie - organizzate da [[Compagnia militare privata|compagnie militari private]] - vengono comunemente usate anche nei conflitti [[storia contemporanea|contemporanei]], sia come supporto alle truppe regolari, sia per compiere operazioni belliche non ufficiali.
 
=== Diritto internazionale ===
La [[Terza Convenzione di Ginevra]] (GCIII) del [[1949]] non riconosce la differenza tra fornitori della difesa e CMP; definisce una categoria chiamata ''supply contractors''. Se questi ultimi siano stati muniti (dall'esercito cui si affiancano) di un valido documento identificativo, hanno diritto allo ''[[status]]'' di [[prigioniero di guerra]] in caso di cattura. (GCIII Articolo 4.1.4).
 
Se il ''contractor'' partecipa ai combattimenti, comunque, può essere classificato come mercenario (''Protocol I Additional to the Geneva Conventions (Protocol I)'' Articolo 47.c), a meno che non ricada in un'esenzione alla clausola dell'articolo 47. Se i ''contractors'' catturati vengono riconosciuti mercenari, sono combattenti illegittimi, e perdono il beneficio di essere considerati prigionieri di guerra.
 
== Nell'arte e nella cultura ==